Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
Uso del marchio
Un marchio va utilizzato!
Un marchio può essere utilizzato come qualsiasi altro bene di proprietà privata. Come un gioiello un marchio può essere venduto o impegnato. Il suo valore ha rilevanza contabile. Con una licenza di utilizzazione è possibile trasferire il diritto di sfruttare un marchio a terzi.
Obbligo di utilizzo
Il marchio deve essere utilizzato in relazione con i prodotti e servizi registrati. Qualora il marchio non sia utilizzato per un periodo ininterrotto di cinque anni, i diritti possono essere revocati.
Il marchio va in linea di massima utilizzato nella forma in cui è stato registrato. Sono ammesse modifiche minime.
Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
È possibile chiedere all'IPI la cancellazione di un marchio non utilizzato nel commercio e quindi non degno di protezione mediante una procedura semplificata. La procedura si applica ai marchi che non sono utilizzati per un periodo ininterrotto di cinque anni per i prodotti o servizi rivendicati, nella misura in cui non sono fatti valere motivi validi. Questa procedura, semplice ed economica, è disciplinata nell'ordinanza sulla protezione dei marchi e consente di decidere nei casi di evidente mancato uso del marchio.
In alternativa è possibile avviare un procedimento civile.
News
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
19.02.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
La Svizzera firma il Trattato internazionale sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale associato
...leggi