Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Protezione delle indicazioni geografiche all'estero
A causa del principio della territorialità, il diritto svizzero e quindi anche la legisazione «Swissness» non sono direttamente applicabili all'estero. Ciò rende particolarmente difficile l'attuazione della protezione delle indicazioni di provenienza. La denominazione «Svizzera» e la croce svizzera godono almeno della protezione, seppur minima, garantita da alcuni accordi internazionali. Tuttavia, l'efficacia dell'attuazione dipende soprattutto dalla legislazione nazionale.
La Svizzera ha concluso accordi bilaterali sul riconoscimento reciproco e sulla protezione di indicazioni geografiche e indicazioni di provenienza con diversi Paesi.
Le indicazioni protette in virtù di questi accordi possono essere utilizzate unicamente nel rispetto del diritto svizzero.
Conversamente il diritto nazionale può, secondo le circostanze, impedire che segni pubblici protetti siano registrati all'estero come elementi di un marchio, per esempio prevedendo che siano sistematicamente respinte le domande di registrazione che contengono una croce svizzera. In virtù di un trattato internazionale l'IPI può poi decidere di rilasciare un'autorizzazione che permette il deposito della domanda e l'esame all’estero. In questi casi il depositante conclude un contratto con l'IPI in cui si impegna formalmente a rispettare i criteri di provenienza ancorati nella legge. In caso di violazione l'autorizzazione viene ritirata.
Gli stemmi cantonali sono protetti in virtù della stessa base giuridica.
L'uso degli stemmi cantonali nei marchi e la lotta alle violazioni dei marchi sono di competenza dei Cantoni.
La Svizzera ha aderito all’Atto di Ginevra dell’Accordo di Lisbona sulle denominazioni d’origine e sulle indicazioni geografiche. L’Atto di Ginevra e l’Accordo di Lisbona costituiscono congiuntamente il «Sistema di Lisbona», che permette ai produttori svizzeri di ottenere una protezione all’estero di una denominazione d’origine o di un’indicazione geografica per mezzo di una procedura di registrazione semplice e veloce.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi