Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Definire una strategia di protezione
Per definire una strategia di protezione valida può essere utile porsi le seguenti domande.
- Qual è l'oggetto della protezione? Un'idea, un'innovazione, un logo oppure ...?
Va ricordato che una volta resa pubblica un'invenzione non è più proteggibile. - Come proteggere l'oggetto in questione?
A seconda dell'oggetto è possibile chiederne la protezione come marchio, brevetto, design o indicazione di provenienza.
Le opere artistiche, ad esempio letterarie o musicali, sono protette automaticamente dal diritto d'autore.
Nel caso delle invenzioni una possibilità economica ed efficace, ma non esente da rischi, è quella di tenere segreta l'invenzione (come ha fatto Coca Cola). - Dove deve essere protetta l'innovazione o la creazione?
I titoli di protezione sono sempre validi solo nei Paesi nei quali ne è stata chiesta la protezione. È quindi consigliabile valutare con cura dove si intende proteggere un determinato bene immateriale, tenendo ad esempio conto del luogo dove è effettuata la ricerca, del luogo di produzione e del mercato di distribuzione attuali e futuri.
Attenzione
Un titolo di protezione che non viene fatto rispettare è una tigre di carta. Nel quadro dell'elaborazione della strategia di protezione occorre definire anche un approccio di attuazione.
Regola di massima
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi