Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Domanda di brevetto
Per informazioni dettagliate sulla procedura da seguire per il deposito della vostra domanda di brevetto vi invitiamo a consultare il nostro sito internet.
Importante:
- Per essere brevettabile la vostra invenzione deve essere nuova. In Svizzera la novità di un’invenzione non viene esaminata al momento del deposito della domanda di brevetto. Può quindi succedere che venga rilasciato un brevetto per un'invenzione che non è nuova (ad es. un brevetto per un giradischi). Questo dà il diritto a terzi di contestarne la novità in qualsiasi momento. All’occorrenza il brevetto può anche essere dichiarato invalido (nullo).
Se intendete estendere la protezione della vostra invenzione all'estero, l'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) esaminerà la novità della vostra invenzione e respingerà la domanda in caso di inosservanza del criterio.
Vi consigliamo pertanto di verificare in ogni caso la novità della vostra invenzione. Al momento del deposito della domanda di brevetto potete ad esempio incaricarci di svolgere per voi una «Ricerca relativa a una domanda di brevetto svizzero».
Nelle procedure europea e internazionale (PCT) la novità viene invece esaminata d’ufficio. - In genere l’esame del contenuto di una domanda di brevetto viene eseguito da 3 a 4 anni dopo il deposito. Nel frattempo, segnatamente 18 mesi dopo il deposito (o, se del caso, dopo la data di priorità), la domanda di brevetto è pubblicata elettronicamente su www.swissreg.ch. Qualora in fase d'esame siano riscontrati errori nella domanda, questi dovranno essere corretti (sarà ad es. richiesta la modifica degli atti tecnici) badando a non esulare dal contenuto degli atti depositati inizialmente. Se gli errori possono essere corretti viene rilasciato il brevetto.
- Vi consigliamo di compilare gli atti tecnici con l’aiuto di un rappresentante in brevetti. Dedicate particolare attenzione alle rivendicazioni che definiscono l’esatta estensione della protezione (cosa è protetto e cosa non lo è).
Altre informazioni
Strumenti
- www.swissreg.ch: l'organo ufficiale di pubblicazione dei brevetti, dei marchi e dei design svizzeri contiene informazioni sulle domande (dopo la loro pubblicazione) e sui brevetti svizzeri nonché sui brevetti europei rilasciati con effetto per la Svizzera e il Liechtenstein.
- www.espacenet.com: servizio online dell’Organizzazione europea dei brevetti che comprende milioni di documenti di brevetto dal mondo intero.
Aiuto
Ricerche
- Ricerca relativa a una domanda di brevetto svizzero
- Ricerche professionali: una ricerca sullo stato della tecnica nel vostro ambito tecnologico eseguita da un esperto vi fornisce una buona base per la stesura degli atti tecnici.
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi