Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Fate delle ricerche!
Cercate di capire se la vostra idea, o un’idea simile è già stata realizzata. Per farlo servitevi dei motori di ricerca su Internet o consultate la letteratura tecnica o brevettuale; informatevi presso le fiere specializzate e sfogliate i cataloghi di prodotti.
I brevetti riflettono il tipo di innovazione che un’impresa sta sviluppando. Le banche dati brevettuali presentano quindi una quantità di informazioni sullo sviluppo tecnologico di prodotti e procedimenti, spesso molto prima che questi giungano sul mercato o siano applicati. Servitevi di queste informazioni per evitare di sviluppare qualcosa che esiste già. Le informazioni brevettuali sono spesso una fonte di ispirazione per giungere a nuove idee e soluzioni.
Per la vostra prima ricerca possiamo aiutarvi con una «Ricerca assistita nella letteratura brevettuale». Potete anche decidere fin dall’inizio di ricorrere all’aiuto competente di un professionista della ricerca che passerà al vaglio per voi le banche dati specializzate nella letteratura tecnica e brevettuale alla ricerca di soluzioni tecniche identiche o simili.
Se depositate una domanda di brevetto svizzero, potete chiedere, a titolo informativo, una ricerca relativa alla vostra domanda di brevetto.
Buono a sapersi
- Vale la pena portare avanti le ricerche durante tutto il processo di innovazione. Ad esempio per risolvere eventuali problemi tecnici e restare informati sugli sviluppi, ma anche per cercare partner commerciali o di licenza, per evitare potenziali conflitti, per verificare la validità dei diversi brevetti o per trovare la traduzione di un brevetto.
Strumenti
- www.swissreg.ch: l'organo ufficiale di pubblicazione dei brevetti, dei marchi e dei design svizzeri contiene informazioni sulle domande (dopo la loro pubblicazione) e sui brevetti svizzeri nonché sui brevetti europei rilasciati con effetto per la Svizzera e il Liechtenstein.
- www.espacenet.com: servizio online dell’Organizzazione europea dei brevetti che comprende milioni di documenti di brevetto dal mondo intero.
- www.depatisnet.de: servizio online dell’Ufficio tedesco dei brevetti e dei marchi che contiene documenti di brevetto da tutto il mondo.
- www.wipo.int: Biblioteca digitale dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) a Ginevra (brevetti, marchi e design).
- www.uspto.gov: Banca dati dell’Ufficio USA di marchi e brevetti.
Servitevi anche dei motori di ricerca come www.google.ch. Altre banche dati brevettuali sono consultabili a partire dai siti di molti uffici di marchi e brevetti.
Richerche
- Ricerca assistita nella letteratura brevettuale: per una mezza giornata avete l'opportunità di avvalervi, qui a Berna, del know-how di un esperto in materia di brevetti. Insieme a lui passate in rassegna le banche dati online e vi fate una prima idea dello stato della tecnica nell’ambito della vostra idea o della vostra invenzione.
- Ricerche professionali: una ricerca sullo stato della tecnica nel vostro ambito tecnologico eseguita da un esperto può fornire informazioni sugli sviluppi in un determinato ambito tecnologico.
- Ricerca relativa a una domanda di brevetto svizzero: ricevete un rapporto di ricerca che cita i documenti più rilevanti e indica il grado di pertinenza e le rivendicazioni interessate.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi