Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Non tutti i marchi sono uguali
Soprattutto nel settore dei marchi verdi, è fondamentale distinguere tra le diverse categorie di marchi, poiché queste possono comportare vantaggi o svantaggi a seconda dell’uso. Di seguito è riportato un confronto tra le categorie e alcuni esempi di marchi verdi tutelabili.
Per sapere come registrare un marchio, potete consultare questa pagina. Avete bisogno di aiuto per il deposito di un marchio? Rivolgetevi a un rappresentante in materia di marchi.
Marchio individuale
Titolare:
Persona fisica o giuridica
Chi può utilizzare il marchio:
Titolare
Obiettivo:
Distinguere i prodotti/servizi di un’azienda da quelli di altri fornitori.
Regolamento:
No
Criteri di sostenibilità:
Il titolare può stabilire criteri di sostenibilità e qualità per i propri prodotti e servizi. Si tratta di criteri relativi al titolare, che può decidere a propria discrezione se comunicarli o meno.
Esempi di marchi registrati
CH 806918
CH 654066
Classe 42: «Servizi nel campo degli studi, delle ricerche e delle perizie nei settori […] energia, ecologia […] e protezione dell’ambiente»
CH 788664
Marchio collettivo
Titolare:
Associazione (p. es. cooperativa, società ecc.)
Chi può utilizzare il marchio:
Titolare e membri dell’associazione
Obiettivo:
Distinguere i prodotti/servizi di un’associazione da quelli di altri fornitori.
L’associazione consente ai propri membri di utilizzare il marchio.
Regolamento:
Sì
Criteri di sostenibilità:
Il titolare può stabilire nel regolamento i criteri di sostenibilità e qualità che devono essere soddisfatti dai prodotti e servizi contrassegnati con il marchio.
Esempi di marchi registrati
CH 548999
Marchio di garanzia
Titolare:
Persona fisica o giuridica che garantisce determinate caratteristiche dei prodotti/servizi (p. es. qualità o provenienza geografica).
Chi può utilizzare il marchio:
Persona fisica o giuridica, purché i prodotti e i servizi rivendicati soddisfino le caratteristiche comuni previste nel regolamento (sotto il controllo del titolare del marchio).
⚠ Il titolare del marchio non è autorizzato a utilizzarlo personalmente, né possono farlo le persone che intrattengono con lui stretti rapporti economici.
Obiettivo:
Distinguere i prodotti/servizi di un’azienda da quelli di altri fornitori.
Garantire caratteristiche comuni di prodotti o servizi (p. es. prodotti vegani o origine geografica)
Regolamento:
Sì
Criteri di sostenibilità:
Le caratteristiche comuni sono garantite da un sistema di controllo, di cui è responsabile il titolare.
Esempi di marchi registrati
CH 816539
Esiste anche la categoria dei marchi geografici. Tuttavia, non ha diretta applicazione nel settore dei marchi verdi, poiché presuppone imperativamente l’esistenza di una registrazione anteriore, di una denominazione d’origine estera (controllata) riconosciuta dalla Svizzera, di un’indicazione geografica, di un’ordinanza del Consiglio federale o di una normativa estera equivalente.
News
26.08.2025 | Comunicato stampa, Diritto e politica, News
Ripresa del dialogo sulla proprietà intellettuale tra la Svizzera e l’India
...leggi
20.06.2025 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Diritto d'autore, News
Diritto di protezione affine per i media: il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la modifica della legge sul diritto d’autore
...leggi