Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Prima di tutto la ricerca
Se registrate un segno (marchio) identico o simile a un marchio già registrato per prodotti o servizi analoghi può crearsi un conflitto. Durante il termine di opposizione (3 mesi dalla pubblicazione del vostro marchio) il vostro segno potrebbe essere contestato nel quadro di una procedura di diritto civile. Potreste essere confrontati alla cancellazione del vostro marchio e a pretese di risarcimento.
Evitare possibili conflitti è responsabilità di chi deposita il marchio. Al momento del deposito l'Istituto non verifica, infatti, se sono già stati registrati marchi confondibili. Vi consigliamo pertanto vivamente di fare eseguire una ricerca professionale di marchi simili prima del deposito. Le ricerche che potete fare nelle banche dati online potrebbero rivelarsi insufficienti. Esistono ad esempio innumerevoli varianti simili al termine «e-sapi»: isapi, elsap, ecc. Un ricercatore esperto passa al vaglio le banche dati professionali utilizzando strumenti specifici che gli consentono di riconoscere le similitudini tra i segni.
Strumenti
- Banca dati dei marchi: nella banca dati dei marchi trovate tutti i marchi e le domande di registrazione di marchi svizzeri e accedete ai marchi internazionali con estensione della protezione alla Svizzera. È lo strumento ideale per una prima ricerca dei marchi protetti in Svizzera. Vogliate notare che una ricerca nella banca dati dei marchi non è sufficiente per scongiurare un conflitto con marchi registrati. Altre informazioni in merito sono reperibili nella sezione di aiuto della banca dati dei marchi.
- www.wipo.int: ricerca di marchi internazionali registrati in Madrid Monitor, la banca dati online dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).
- www.euipo.europa.eu: ricerca dei marchi comunitari nella banca dati dell’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ad Alicante. I marchi comunitari vengono registrati presso l’EUIPO e valgono in tutta l’Unione europea.
Ricerche
- Ricerche professionali: diversi operatori offrono servizi di ricerca di marchi identici e simili
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi