Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Tenete una traccia!
In caso di contenzioso può essere utile essere in grado di dimostrare che avete effettivamente utilizzato i vostri diritti di protezione. Tenete dunque una traccia:
- dell’utilizzazione/commercializzazione della vostra invenzione: Questo soprattutto se l'invenzione non è brevettata. Nel caso in cui in qualsiasi momento qualcuno dovesse denunciare una violazione di brevetto sarete in grado di dimostrare quando avete iniziato a commercializzarla. Se ciò è avvenuto prima della domanda di brevetto del concorrente in questione, avete la possibilità di contestare la novità del suo brevetto e farlo dichiarare nullo (la cosiddetta azione per nullità).
- dell'uso che fate del vostro marchio: La mancata utilizzazione per un periodo di cinque anni consecutivi di un marchio registrato dà il diritto a terzi di chiedere la cancellazione del marchio, risp. la cancellazione parziale nel caso in cui avete utilizzato il marchio solo per una parte dei prodotti e servizi rivendicati. Una volta cancellato il marchio, i diritti connessi non possono più essere fatti valere. Badate dunque a non lasciare «buchi» nella vostra documentazione!
- dell’utilizzo di segni non protetti: Se avete utilizzato un segno prima che lo stesso segno fosse registrato come marchio da un terzo, quest'ultimo non potrà vietarvi di continuare ad utilizzarlo nel contesto in cui lo avete utilizzato fino al momento del contenzioso.
Consiglio
- Conservate la documentazione per un periodo sufficiente di tempo! Spesso i diritti di protezione hanno vita più lunga del periodo legale di conservazione dei documenti commerciali. In caso di contenzioso potrebbe rivelarsi necessario documentare tutto il periodo dell'impiego del marchio.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi