Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Relazioni bilaterali con la Cina
La Svizzera e la Cina intrattengono dal 2007 un dialogo bilaterale in materia di proprietà intellettuale. Per la Svizzera è competente l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI). Nel 2014 è inoltre entrato in vigore un accordo bilaterale di libero scambio che contiene un capitolo sostanziale in proposito.
Questo scambio continuo tra Svizzera e Cina favorisce le discussioni in materia di proprietà intellettuale, che sono portate avanti nel quadro di incontri almeno annuali organizzati in Cina o in Svizzera. Il dialogo tra i due Paesi è basato su un Memorandum of Understanding (MoU) (pdf) con il Ministero del commercio (Ministry of Commerce, MofCom). A livello di uffici, esiste inoltre un MoU (pdf) tra l’IPI e l’Ufficio della proprietà intellettuale cinese (China national Intellectual Property Administration, CNIPA, in precedenza chiamato State Intellectual Property Office, SIPO) volto a promuovere la collaborazione in materia di brevetti, marchi e design tra le due istituzioni.
L’ultima serie di incontri si è tenuta virtualmente tra marzo e maggio 2022. Il documento «Dialogo bilaterale tra Svizzera e Cina» (pdf) presenta gli incontri tenutisi finora a colpo d'occhio.
Le aziende svizzere hanno la possibilità di trasmettere all'IPI eventuali domande riguardo alla protezione della loro proprietà intellettuale, per esempio brevetti o marchi, in Cina. L'IPI si occupa poi di discuterne con i partner cinesi. Parallelamente vengono organizzate anche delle tavole rotonde con l'industria, che danno ai rappresentanti di aziende e associazioni svizzere la possibilità di confrontarsi direttamente con le autorità cinesi competenti.
In seno all'Amministrazione federale la responsabilità in materia di dialogo bilaterale compete all'IPI, che collabora in questo contesto con il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Una pietra miliare delle relazioni intergovernative con la Cina è rappresentata però dall'accordo di libero scambio, entrato in vigore nel luglio 2014 e contenente un capitolo sostanziale dedicato alla protezione dei diritti di proprietà intellettuale.
Contatto
Mathias Schäli
Capo Rapporti commerciali internazionali
Tel. +41 31 377 72 25
mathias.schaeli(at)ipi.ch
Ursula Siegfried
Sostituta capo Rapporti commerciali internazionali
Tel. +41 31 377 72 40
ursula.siegfried(at)ipi.ch
News
28.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design
Armonizzazione e parziale revisione delle direttive in vigore dal 1° luglio 2023
...leggi
16.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design, IPI
L'IPI semplifica la gestione dei diritti di protezione con nuovi servizi online
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi