Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Trattato internazionale
sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura
Il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura favorisce lo scambio di sementi delle piante agrarie coltivate a livello mondiale (p.es. riso o mais). Pur riguardando in primo luogo l'agricoltura e l'ambiente, il Trattato contiene numerose disposizioni relative alla proprietà intellettuale e disciplina ad esempio:
- i diritti degli agricoltori (devono essere protette, tra l'altro, le loro conoscenze tradizionali);
- l'accesso facilitato alle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura protette da diritti di proprietà intellettuale;
- la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi monetari e di altri vantaggi derivanti dalla commercializzazione di sementi di piante agrarie coltivate.
In quanto organo supremo del Trattato, l'organo direttivo («Governing Body») è responsabile della sua attuazione. Al fine di facilitare lo scambio di sementi, esso ha adottato un accordo tipo di trasferimento di materiale («standard material transfer agreement») che disciplina universalmente l'accesso alle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura e la ripartizione dei vantaggi derivanti dall'utilizzazione delle sementi.
Basi giuridiche
Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura (pdf)
«Accordo tipo di trasferimento di materiale»: francese / inglese (pdf)
Messaggio concernente la legge sulla protezione delle novità vegetali (pdf)
Legge sulla protezione delle novità vegetali (pdf)
Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali (pdf)
Documenti & link
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO)
FAO sulle risorse fitogenetiche
Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura
Relatore speciale dell'ONU sul diritto all'alimentazione
Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) sulla protezione delle varietà
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi