Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Il sistema brevettuale unitario nell’Ue
Il sistema brevettuale unitario nell’Ue prevede un brevetto europeo con effetto unitario e un «Tribunale unico» per i Paesi membri dell'Ue che aderiscono al sistema.
Il sistema brevettuale unitario dell'Ue poggia su tre atti normativi:
- Regolamento relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria (pdf);
- Regolamento relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria con riferimento al regime di traduzione applicabile (pdf);
- Accordo su un tribunale unificato dei brevetti (pdf).
L'accordo entrerà in vigore appena almeno 13 Stati membri dell'Ue, tra cui necessariamente Germania, Francia e Gran Bretagna, lo avranno ratificato. A decorrere da quel momento sarà possibile presentare le prime domande di brevetto con effetto unitario.
L'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) esamina e rilascia il brevetto unico quale brevetto europeo (EP) «classico». Dopo il rilascio, il titolare del brevetto può, tuttavia, chiedere l'estensione dell'effetto del brevetto a tutti i Paesi membri. Il brevetto unico conferisce gli stessi diritti nei 26 Paesi membri dell'Ue partecipanti (eccezioni: Spagna e Croazia). Di conseguenza eventuali limitazioni o revoche hanno effetto contemporaneamente in tutti i Paesi. Il brevetto unitario è gestito dall'UEB. La protezione brevettuale unitaria è facoltativa e coesiste con il brevetto nazionale e il brevetto europeo (EP).
Nei 25 Paesi contraenti membri dell'Ue il Tribunale unificato dei brevetti è competente per la composizione delle controversie inerenti i brevetti europei e i brevetti unici (eccezione: Spagna, Croazia e Polonia). È composto da un tribunale di prima istanza e da un tribunale d'appello. Il tribunale di prima istanza comprende una camera centrale e diverse camere locali e regionali nei Paesi contraenti.
Quali sono i vantaggi comportati dal sistema brevettuale unitario dell'Ue per i depositanti svizzeri?
- Il brevetto è protetto in 13-26 Paesi dell'Ue con un'unica domanda (brevetto unitario).
- Poiché il brevetto unitario non genera costi di validazione nei singoli Paesi membri (p.es. legati alle procedure nazionali di riconoscimento e alla traduzione), la protezione costa meno.
- Il sistema del tribunale unificato garantisce una giurisprudenza uniforme nei Paesi membri contraenti e crea sicurezza giuridica.
Anche i brevetti europei «classici» validi in Svizzera e Liechtenstein sottostanno alla giurisdizione del Tribunale unificato dei brevetti?
In base a un parere della Corte di giustizia dell'Ue, la Svizzera e tutti gli altri membri dell’OEB non appartenenti all'Ue non rientrano nella giurisdizione del Tribunale unificato dei brevetti. Ciò significa che un EP valido in Svizzera continua a sottostare alla giurisdizione del Tribunale federale dei brevetti, un tribunale specializzato, a disposizione dei titolari di un EP o di un brevetto svizzero, che decide in maniera competente e rapida, secondo regole procedurali ottimizzate (p. es. la procedura in inglese).
News
28.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design
Armonizzazione e parziale revisione delle direttive in vigore dal 1° luglio 2023
...leggi
16.06.2023 | Brevetti, Marchi, Design, IPI
L'IPI semplifica la gestione dei diritti di protezione con nuovi servizi online
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi