Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Sapere tradizionale/comunità indigene
Comitato intergovernativo della proprietà intellettuale relativa alle risorse genetiche, ai saperi tradizionali e al folklore dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
Da diversi anni l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) si adopera per proteggere il sapere tradizionale delle comunità indigene con l'ausilio di nuovi strumenti giuridici in materia di proprietà intellettuale. I negoziati hanno luogo in seno al «Comitato intergovernativo della proprietà intellettuale relativa alle risorse genetiche, ai saperi tradizionali e al folklore» (IGC). Il Comitato è stato istituito nel settembre 2000 dall'Assemblea generale dell'OMPI. Il mandato del Comitato (pdf) è stato rinnovato l'ultima volta nell'ottobre 2015 per il biennio 2016/2017.
Attraverso i negoziati il Comitato si prefigge di sviluppare uno o più strumenti giuridici internazionali atti alla protezione delle risorse genetiche, del sapere tradizionale e del folklore. Tali strumenti devono tutelare i diritti delle comunità indigene e permettere loro di partecipare agli utili realizzati mediante lo sfruttamento del loro sapere tradizionale. La conclusione dei negoziati appare ancora lontana.
Il Comitato è stato altresì incaricato di elaborare una definizione di «sapere tradizionale» che abbia validità generale. Il sapere tradizionale comprende, in generale, le capacità, le innovazioni e le pratiche radicate in seno a una società indigena, tramandate da generazione in generazione perlopiù in forma orale. Queste si fondano sulla cultura tradizionale delle popolazioni indigene e fanno parte della quotidianità della vita comunitaria. A titolo d'esempio sono considerate sapere tradizionale le conoscenze in merito alle proprietà curative di determinate varietà vegetali (erboristeria), alla campicoltura, alle vie migratorie degli animali selvatici e degli uccelli nonché alle tecniche tradizionali di caccia e pesca.
Sostegno finanziario alle comunità indigene da parte dell'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI)
L'IPI ha contribuito finanziariamente alla partecipazione di un gruppo di esponenti delle comunità indigene a un seminario dell'OMPI dedicato all'informazione e alla formazione in materia di proprietà intellettuale, risorse genetiche, sapere tradizionale e folklore tenutosi nel giugno 2015. Il seminario mirava a consolidare la posizione delle comunità indigene e a prepararle in vista dei negoziati dell'IGC. Il contributo dell'IPI si inserisce nel contesto di un impegno pluriennale (cfr. comunicato stampa, pdf).
Basi giuridiche
Testo della Convenzione sulla diversità biologica (pdf)
Testo delle Linee guida di Bonn (pdf)
Testo della dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle comunità indigene (inglese e francese, pdf)
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi