Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Il design
all'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
Il comitato permanente per la legislazione sui marchi di fabbrica, i disegni e i modelli industriali e le indicazioni geografiche (SCT) si occupa di sviluppare il diritto internazionale in materia di design. La Svizzera partecipa attivamente ai lavori del comitato con una delegazione composta da esponenti dell'IPI. L'IPI rappresenta la Svizzera anche in seno al gruppo di lavoro dedicato allo sviluppo giuridico del sistema dell'Aja, uno strumento finalizzato a semplificare la registrazione internazionale dei design, e in seno al comitato di esperti incaricato delle modifiche della classificazione di Locarno.
Comitato permanente per la legislazione sui marchi di fabbrica, i disegni e i modelli industriali e le indicazioni geografiche
Il comitato SCT è un organo dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). Riunisce esperti del mondo intero e si incontra due volte all'anno per discutere lo sviluppo del diritto internazionale in materia di design. Il comitato promuove inoltre l'armonizzazione delle regolamentazioni nazionali. Al momento sta negoziando un trattato sul diritto di disegni e modelli industriali.
Sistema dell'Aja
Il sistema dell'Aja per la registrazione internazionale dei disegni o modelli è gestito dall'OMPI. Si tratta di uno strumento che consente la registrazione di disegni e modelli in tutti i territori degli Stati membri designati con un unico deposito presso l'OMPI. Presentando un'unica domanda il depositante evita di doversi rivolgere a ciascun Paese nel quale vuole ottenere la protezione del design singolarmente. Il sistema è retto dall'Accordo dell’Aja concernente il deposito internazionale dei disegni o modelli industriali.
Il gruppo di lavoro incaricato di sviluppare il sistema dell'Aja si occupa di vagliare eventuali modifiche del regolamento e di elaborare istruzioni che favoriscono l’evoluzione del sistema. Il gruppo di lavoro è attualmente presieduto dalla Svizzera.
Classificazione di Locarno
La Classificazione di Locarno, gestita dall'OMPI, è un sistema di classificazione internazionale per i disegni e modelli industriali istituito dall'Accordo di Locarno (nel 1968) che agevola la registrazione dei design. La classificazione include le classi e le sotto classi nelle quali sono suddivisi i design. Tutti i Paesi che aderiscono all'Accordo di Locarno partecipano alle riunioni di un comitato di esperti che si incontra almeno una volta ogni cinque anni per decidere le modifiche da apportare.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi