Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Trasmissione elettronica di atti
In conformità con l'ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell’ambito di procedimenti amministrativi, l'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) accetta anche le comunicazioni presentate via e-mail.
L’IPI definisce gli ambiti e le procedure per cui è ammessa la comunicazione per via elettronica mediante e-mail per i diversi titoli di protezione. Si vedano le Condizioni di utilizzazione per la trasmissione elettronica di atti.
Per la trasmissione elettronica di atti si utilizzino esclusivamente gli indirizzi seguenti:
- tm.admin @ekomm.ipi .ch per la trasmissione di atti nell’ambito dei marchi
- patent.admin @ekomm.ipi .ch per la trasmissione di atti nell’ambito dei brevetti
- design.admin @ekomm.ipi .ch per la trasmissione di atti nell’ambito dei design
- origin.admin @ekomm.ipi .ch per la trasmissione di atti nell’ambito delle DOP-IGP
- copyright.admin @ekomm.ipi .ch per la trasmissione di atti nell’ambito del diritto d’autore
- finance @ekomm.ipi .ch per gli ordini di addebito di un conto corrente
La ricezione dell'e-mail è comunicata al mittente mediante un messaggio di posta elettronica contenente una conferma digitale. La conferma contiene la data di ricezione presso l'IPI. Per quel che riguarda la trasmissione tempestiva degli atti, l’assenza di un messaggio di conferma significa che l'IPI non ha ricevuto nulla e che gli atti vanno assolutamente inviati anche per posta.
Per gli altri ambiti e per le altre procedure, gli atti trasmessi elettronicamente sono legalmente validi solo se sono inviati anche per posta. Per maggiori dettagli si veda la pagina dedicata alla trasmissione di atti nelle procedure.
Ricezione degli atti dell’IPI
Anche per quel che concerne gli atti trasmessi elettronicamente, la corrispondenza formale dell'IPI continuerà a farsi per posta. Per corrispondenza formale s'intende qualsivoglia scritto dell'IPI in relazione a procedure amministrative pendenti, in particolare tutte le decisioni.
Nell’ambito dei marchi c’è inoltre la possibilità di chiedere di ricevere le comunicazioni dell’IPI relative a un titolo di protezione o a una procedura specifici per via elettronica.
News
01.07.2022 | Marchi, ip-search, IPI
L’IPI sospende le ricerche sui marchi dal 1° luglio 2022
...leggi
15.06.2022 | Marchi, Partenariati e iniziative
Il premio «IP-Management» dell’IPI va a Pettastic!
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi