Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Chiedere la comunicazione elettronica nell’ambito dei marchi
Nell’ambito dei marchi il ricorso alla comunicazione elettronica è consigliato dal deposito della domanda di registrazione fino alla proroga del titolo di protezione. Qui di seguito le istruzioni per fare la richiesta.
1° passo: registratevi su IncaMail o PrivaSphere
Registratevi su una delle piattaforme riconosciute in Svizzera per la comunicazione per via elettronica e attivate il conto. Per tutte le informazioni sulla registrazione e per i requisiti tecnici si rimanda ai siti degli operatori:
2° passo: chiedete all’IPI di ricevere le comunicazioni per via elettronica
Ecco come chiedere di ricevere le comunicazioni dell’IPI per via elettronica:
- per le nuove domande di registrazione su e-trademark selezionate la voce «Comunicazione elettronica» nella rubrica «Generali»;
- per titoli di protezione e procedure precedenti scrivete all’indirizzo tm.admin indicando: @ekomm.ipi .ch
- che acconsentite esplicitamente alla comunicazione elettronica;
- il vostro recapito elettronico, indicate l’indirizzo e-mail con il quale vi siete registrati su IncaMail o PrivaSphere;
- il vostro recapito postale in Svizzera, indicate un indirizzo postale in Svizzera e ricordatevi che il recapito postale non può trovarsi all'estero;
- i titoli e le procedure interessati, indicate i titoli di protezione e le procedure, per esempio domanda di registrazione, modifica di registro o proroga per cui desiderate ricevere le comunicazioni dell’IPI elettronicamente.
Nell’ambito dei marchi, tutte le comunicazioni concernenti i titoli di protezione e le procedure selezionati vi saranno trasmesse elettronicamente in modo rapido e semplice.
Attenzione:
- Ricevere le comunicazioni dell’IPI per via elettronica non è per ora possibile per:
- le procedure di opposizione con un numero di opposizione a cinque cifre;
- le procedure di registrazione con un numero di domanda inferiore a 70000/2018.
- Il recapito elettronico (l’indirizzo e-mail registrato nell’elenco degli utenti eGov) deve sempre corrispondere a un recapito postale. Utilizzare più recapiti postali per uno stesso recapito elettronico non è ammesso.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi