Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Modifica degli atti tecnici
Durante la procedura d'esame può succedere che si renda necessaria una modifica degli atti tecnici. Come bisogna procedere?
Modifiche di una certa portata possono implicare la riscrittura di intere pagine o addirittura di tutto il testo. Se una modifica va oltre il contenuto originale la domanda può essere respinta. Si consiglia pertanto di modificare gli atti unicamente se è possibile dimostrare che
- l’oggetto della nuova definizione era già contenuto negli atti depositati in origine oppure
- che gli elementi aggiunti erano già noti al momento della domanda, ossia appartenevano allo stato della tecnica documentato.
Nel caso di modifiche, aggiunte o documenti sostitutivi degli atti tecnici occorre indicare a quale domanda di brevetto appartengono per consentirne la corretta assegnazione.
Sono dunque ammesse unicamente le modifiche finalizzate a precisare l'oggetto dell'invenzione o a limitare l'estensione della protezione in funzione della descrizione. Non sono invece ammesse le modifiche tese a completare o sviluppare un'invenzione. Ciò richiederebbe una nuova domanda di brevetto.
Le modifiche vanno accompagnate da una richiesta di modifica firmata e devono includere il numero della domanda.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi