Modifica degli atti tecnici

Durante la procedura d'esame può succedere che si renda necessaria una modifica degli atti tecnici. Come bisogna procedere?


Modifiche di una certa portata possono implicare la riscrittura di intere pagine o addirittura di tutto il testo. Se una modifica va oltre il contenuto originale la domanda può essere respinta. Si consiglia pertanto di modificare gli atti unicamente se è possibile dimostrare che

  • l’oggetto della nuova definizione era già contenuto negli atti depositati in origine oppure
  • che gli elementi aggiunti erano già noti al momento della domanda, ossia appartenevano allo stato della tecnica documentato.

 

Nel caso di modifiche, aggiunte o documenti sostitutivi degli atti tecnici occorre indicare a quale domanda di brevetto appartengono per consentirne la corretta assegnazione.


Sono dunque ammesse unicamente le modifiche finalizzate a precisare l'oggetto dell'invenzione o a limitare l'estensione della protezione in funzione della descrizione. Non sono invece ammesse le modifiche tese a completare o sviluppare un'invenzione. Ciò richiederebbe una nuova domanda di brevetto.

Le modifiche vanno accompagnate da una richiesta di modifica firmata e devono includere il numero della domanda.

 

Temi affini

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego