Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Combinare deposito nazionale, domanda europea e PCT
Un esempio
Le procedure di deposito nazionale, europea e internazionale possono essere combinate. Il seguente esempio inventato illustra come, per ottenere la protezione brevettuale, le procedure di deposito variano di caso in caso a seconda delle considerazioni.
Giovanni, farmacista indipendente attivo in Svizzera, ha sviluppato un processo vantaggioso per la produzione di capsule farmaceutiche. I test in laboratorio l'hanno convinto della fattibilità della sua idea. Prima di parlare con la responsabile della produzione di un'azienda di medie dimensioni circa l'industrializzazione del suo processo, Giovanni intende proteggere l'invenzione.
Disponendo di mezzi limitati, richiede un brevetto svizzero. Predispone inoltre una ricerca relativa a una domanda di brevetto svizzero ai fini di accertare la novità della sua invenzione.
La responsabile della produzione Natascha è favorevolmente impressionata dal processo di Giovanni. Il risultato della ricerca conferma la brevettabilità dell'invenzione. Natascha convince la direzione aziendale a sottoscrivere un contratto di licenza con Giovanni.
Giovanni deposita il processo di produzione con la procedura PCT entro il termine di priorità della domanda di brevetto svizzero.
Due anni dopo l'azienda implementa il processo di produzione con successo. Nessun'altra impresa è tuttavia interessata a una licenza, e l'azienda di Natascha non intende estendere la propria attività al di fuori dell'Europa. Giovanni e Natascha decidono di portare avanti la domanda PCT nella procedura EP.
Durante l'esame del brevetto presso l'Ufficio europeo dei brevetti Giovanni chiede la sospensione della domanda di brevetto in Svizzera. Giovanni potrà chiedere la ripresa di quest'ultima qualora Natascha non intendesse portare avanti il brevetto europeo, ad esempio per motivi finanziari.
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi