Proroga della durata di protezione per medicinali su cui sono effettuati studi pediatrici
I produttori di medicinali possono richiedere il rilascio di un certificato protettivo complementare (CPC) che permetta loro di prorogare la protezione per un prodotto già omologato per un massimo di cinque anni a partire dalla fine della durata di protezione del brevetto. Inoltre i produttori che effettuano studi pediatrici su un medicinale protetto possono richiedere una proroga di (altri) sei mesi della relativa protezione, la cosiddetta «proroga pediatrica».
Questo è possibile:
- prorogando di sei mesi la durata di un certificato protettivo complementare (CPC) già rilasciato o, in mancanza di questo,
- richiedendo il rilascio di un CPC pediatrico, che estende automaticamente la durata del brevetto.
Condizioni per la richiesta:
- in fase di omologazione del medicinale è necessario effettuare studi clinici previsti da un «piano di indagine pediatrica»;
- i risultati di tali studi devono essere pubblicati nelle informazioni relative al medicinale;
- la domanda di omologazione del medicinale in Svizzera deve essere presentata entro e non oltre sei mesi a partire dalla domanda di omologazione nello Spazio economico europeo.
Condizioni per la richiesta:
- in fase di omologazione del medicinale è necessario effettuare studi clinici previsti da un «piano di indagine pediatrica»;
- i risultati di tali studi devono essere pubblicati nelle informazioni relative al medicinale;
- la domanda di omologazione del medicinale in Svizzera deve essere presentata entro e non oltre sei mesi a partire dalla domanda di omologazione nello Spazio economico europeo.
Termini per la presentazione
Per i primi cinque anni che seguono all’entrata in vigore della legge sui brevetti (LBI) riveduta il 1° gennaio 2019 sono previsti termini transitori speciali (cfr. art. 149 della LBI riveduta). Dopodiché, si applicheranno i seguenti termini:
- la richiesta di proroga di un CPC può essere presentata insieme alla richiesta di rilascio di un CPC, ma non prima di questa, e al più tardi due anni prima della scadenza del relativo CPC;
- la richiesta di rilascio di un CPC pediatrico può essere presentata al più tardi due anni prima della scadenza della durata massima del brevetto.
Pubblicazione
Le richieste di proroga per CPC vengono pubblicate su Swissreg solo dopo che il relativo CPC è stato rilasciato.
Documenti & link
- Informazioni di base in merito all'introduzione delle proroghe pediatriche
- Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic: pediatria
- Direttive per l'esame delle domande di brevetto nazionali in tedesco
- Direttive per l'esame delle domande di brevetto nazionali in francese
- Richiesta di rilascio di un certificato protettivo complementare pediatrico
- Richiesta di proroga di un certificato protettivo complementare per medicinali
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi