In linea di massima è registrabile come marchio qualsiasi segno rappresentabile graficamente, purché sia atto a distinguere i prodotti o i servizi del titolare da quelli della concorrenza. Occorre tuttavia che siano soddisfatte alcune condizioni:
 
- sono esclusi dalla protezione come marchi i segni descrittivi   che contengono indicazioni sulla natura, la qualità, il tipo o il  luogo  di produzione, lo scopo o il prezzo del prodotto. I segni  descrittivi  appartengono al dominio pubblico, devono restare a  disposizione di tutti  gli operatori e non possono essere monopolizzati;
Un marchio è registrato solo se sono soddisfatte tutte le condizioni della protezione e se i prodotti e servizi sono classificati correttamente (Modificare una domanda).
Alla luce del plurilinguismo della Svizzera, nell'ambito  dell'esame dei segni si tiene conto delle tre lingue nazionali e  dell'inglese.
Il rischio di confusione con marchi registrati non è verificato  al momento del deposito della domanda. Il depositante può accertarsi che  il proprio marchio non violi diritti di protezione anteriori ad esempio  eseguendo una ricerca specifica (Ricerche sui marchi).
 
I titolari di un marchio sono tenuti a osservare anche le altre  leggi, segnatamente la legge sulle derrate alimentari, la legge sugli  agenti terapeutici e la legge sugli stupefacenti. Le domande di deposito  sono esaminate senza che l'Istituto sia a conoscenza della precisa  composizione dei prodotti o dei servizi per cui si intende utilizzare il  marchio.
 
Possono insorgere conflitti anche tra marchi e nomi di dominio o  ragioni commerciali (ditte). Prima di depositare un marchio si consiglia  dunque di verificare se marchi identici o simili sono già stati  iscritti nei rispettivi registri. A questo fine è possibile rivolgersi  all'Ufficio federale del registro di commercio o a un fornitore di servizi di ricerca specializzato.