Come reagire a un invio di ProLitteris
Nell’ambito dell’informativa e della documentazione interna all’azienda è consentito fotocopiare parti di libri, opuscoli e riviste protetti. La legge sul diritto d’autore prevede che per questo gli autori ricevano un compenso, definito in base all’analisi del comportamento degli utenti sotto forma di importo forfetario. Tale compenso è riscosso presso le aziende e ridistribuito ai titolari dei diritti dalla società di gestione ProLitteris. Il diritto al compenso sussiste dal momento che c'è la possibilità tecnica di fare una copia e questo indipendentemente dal fatto che sia stato effettivamente già copiato del materiale protetto o meno.
Chi riceve una comunicazione di ProLitteris è tenuto per legge a rispondere (p. es. compilando il modulo di rilevamento). Ciò non significa che sarà necessariamente riscosso un compenso. Infatti, per esempio, le aziende attive nel settore edile con meno di 15 dipendenti non sono tenute a versare un compenso, poiché durante l’analisi dell’utilizzazione si è visto che in questo tipo di aziende la fotocopia di opere protette è poco frequente. Al contrario, per esempio, gli studi legali sono invece chiamati a versare un compenso già a partire da un collaboratore.
News
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
18.12.2020 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Il marchio «Svizzera» è protetto in modo adeguato
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi