Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Quali sono i compiti delle società di gestione?
In genere il titolare gestisce personalmente i propri diritti patrimoniali e tratta individualmente con gli utenti. Tuttavia, una gestione individuale non sempre è possibile o auspicabile. Per questi casi la legge prevede la gestione collettiva. Apposite società si occupano della gestione in nome dei titolari dei diritti. Ciò rende possibile l’utilizzazione di contenuti protetti garantendo una retribuzione adeguata dei titolari.
Esempio: sarebbe praticamente impossibile per un’azienda chiedere l’autorizzazione per ogni fotocopia di libri, opuscoli o riviste. L’onere e i costi di trattativa sarebbero sproporzionati considerando il modesto compenso per fotocopia. Per questo motivo fotocopiare è largamente consentito e in contropartita i titolari percepiscono un compenso che non riscuotono singolarmente, ma affiliandosi a una società di gestione come ProLitteris. La società di gestione si occupa delle trattative con le associazioni di consumatori in merito al costo delle utilizzazioni, riscuote il compenso presso le aziende e lo distribuisce ai titolari dei diritti. In questo modo non è necessario che un numero spropositato di utenti entri in contatto con altrettanti titolari. Le due parti hanno un unico partner di riferimento: la società di gestione.
La gestione individuale non è auspicata se l’interesse pubblico di un libero accesso alle opere è elevato. In ambito scolastico, ad esempio, è necessario poter utilizzare tutte le opere. Per evitare che i titolari possano impedirlo, le utilizzazioni in ambito scolastico sono consentite e anche per loro è prevista la gestione collettiva.
Le società di gestione devono soddisfare una serie di requisiti legali e disporre di un’autorizzazione che l’IPI ha concesso alle cinque società seguenti:
- ProLitteris per la gestione dei diritti delle opere letterarie, fotografiche e figurative;
- Société Suisse des Auteurs per la gestione dei diritti d'autore per le opere teatrali e audiovisive;
- Suisa per la gestione dei diritti delle opere musicali non teatrali;
- Suissimage per la gestione dei diritti delle opere audiovisive;
- Swissperform per la gestione dei diritti di protezione affini.
News
15.06.2022 | Marchi, Partenariati e iniziative
Il premio «IP-Management» dell’IPI va a Pettastic!
...leggi
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi