I diritti d’autore sono trasferibili?
Sì, è possibile per esempio vendere i propri diritti patrimoniali d’autore a terzi o permettere determinate azioni concedendo una licenza. Tuttavia, i «diritti morali dell’autore», come per esempio il diritto di essere menzionato come tale, non sono trasferibili. Un contratto che prevedesse il trasferimento di questi diritti non sarebbe valido.
I diritti d’autore possono essere trasferiti per scritto, ma anche oralmente o per tacito accordo. L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) non dispone di alcun modello di contratto. In linea di principio sconsigliamo di riprendere come modello documenti trovati su Internet. È infatti preferibile se l'autore esprime le proprie volontà con parole sue. Una soluzione ancora più consigliabile è il ricorso a un avvocato specializzato in diritto d'autore o diritto contrattuale. Per trovarlo è possibile utilizzare i motori di ricerca della Federazione Svizzera degli Avvocati o dei Giuristi e Giuriste democratici Svizzeri.
I diritti d’autore e i diritti di protezione affini sono ereditabili. In caso di decesso di un titolare, i diritti che non sono in precedenza stati trasferiti a terzi, ad esempio a un produttore, sono trasferiti agli eredi.
News
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
18.12.2020 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Il marchio «Svizzera» è protetto in modo adeguato
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi