Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
L'impegno dell'IPI
in Svizzera e all'estero
Contraffazione e pirateria interessano tutti i settori e non conoscono frontiere. Per combattere il fenomeno in modo efficace è indispensabile una collaborazione a livello nazionale e internazionale. Per questo motivo l'IPI si impegna nella lotta alla contraffazione e alla pirateria sia nei confini nazionali sia nelle organizzazioni internazionali.
Svizzera
STOP ALLA PIRATERIA è la Piattaforma svizzera di lotta alla contraffazione e alla pirateria. In qualità di membro fondatore, l'IPI fornisce un contributo importante in questo ambito. L'associazione, istituita nel 2005 quale partenariato tra enti pubblici e privati, si compone di esponenti dell'amministrazione pubblica e del settore privato. STOP ALLA PIRATERIA persegue lo scopo di sensibilizzare il pubblico in merito ai rischi e ai retroscena della contraffazione e della pirateria e si impegna a favore della collaborazione tra economia e autorità.

Estero
Nella lotta alla contraffazione e alla pirateria la Svizzera collabora con numerose organizzazioni internazionali impegnate a favore dell'attuazione dei diritti della proprietà intellettuale, tra cui:
- l'«Advisory Committee on Enforcement» (ACE, in inglese) dell'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
- il «Consiglio dell'OMC per gli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio» (Consiglio TRIPS dell'Organizzazione mondiale di commercio, in inglese)
- l'«Interpol Intellectual Property Crime Action Group» (IIAPCAG, in inglese) dell'Interpol.
- il gruppo di esperti dell'ECE delle Nazioni Unite (UNECE ToS IP, in inglese)
- lo «United Nations Crime Research Institute» (UNICRI, in inglese)
- l'«Informal Advisory Group on Counterfeiting and Piracy» (in inglese) nel quadro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
- la «Task-force on charting illicit trade» (in inglese) dell'OCSE
- la «International Medical Products Anti-Counterfeiting Taskforce» (IMPACTI, in inglese) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)
- l'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale
Misure di contenimento della contraffazione e della pirateria dell'Unione europea
- Direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale del 29 aprile del 2004
- Regolamento (Ue) n. 608/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 giugno 2013, relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali e che abroga il regolamento (CE) n. 1383/2003 del Consiglio
- Regolamento (Ue) n. 386/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 aprile 2012, che attribuisce all’Ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli) compiti inerenti al rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, tra cui la convocazione di rappresentanti del settore pubblico e privato in un Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi