Quali diritti di gestione hanno gli autori sulle proprie opere?
L’autore di un’opera ha il diritto di stabilire se, come e quando essa può essere utilizzata. Egli ha in particolare i diritti seguenti.
- Diritto di riproduzione: riprodurre l’opera mediante un procedimento qualsiasi (allestimento di altri esemplari), in forma identica o modificata.
- Diritto di diffusione: offrire al pubblico, alienare o mettere altrimenti in circolazione esemplari dell’opera.
- Diritto di rendere accessibile: pubblicare l’opera su una rete di comunicazione come Internet per renderla accessibile al pubblico in modo che esso possa ad esempio scaricarla.
- Diritto di rappresentazione e di esecuzione: recitare, rappresentare o eseguire l’opera, direttamente o mediante un procedimento qualsiasi, come pure farla vedere o udire altrove.
- Diritto di elaborazione: decidere se, quando e in qual modo l’opera possa essere modificata e utilizzata per la creazione di un’altra opera (p. es. una traduzione).
News
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
18.12.2020 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Il marchio «Svizzera» è protetto in modo adeguato
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi