Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Notifica concernente un’offerta per il download di musica
Un produttore di cellulari musicali propone un servizio che consente agli acquirenti di questo tipo di telefono di scaricare gratuitamente e illimitatamente, sul telefono e sul PC, brani musicali per un periodo di 12 mesi. Nel settembre del 2009, un’organizzazione per la protezione dei consumatori ha contestato il servizio in questione con una notifica all'OPT, secondo cui l'utilizzo della musica scaricata era limitato da un dispositivo di controllo all'accesso. L’organizzazione ha posto l'accento sul fatto che il produttore dei cellulari non informava i clienti del servizio musicale online della limitazione.
Nell'ambito dei suoi accertamenti l'OPT ha rilevato che il dispositivo di controllo limita l'utilizzo della musica nel quadro dell'uso privato ammesso per legge, nella misura in cui i brani scaricati sono riproducibili solo sui cellulari del produttore e non su quelli di marchi concorrenti o sui lettori MP3. Questa limitazione dell'eccezione alla protezione dell'uso privato , dovuta alla presenza di un dispositivo di controllo si giustifica, tuttavia, per l'esigenza legittima del produttore di limitare la sua offerta gratuita ai clienti del proprio cellulare musicale. L'OPT ha pertanto concluso che non sussiste un impiego abusivo di un dispositivo di controllo. Successivamente alla notifica e ai relativi accertamenti, il produttore in questione ha migliorato l'informativa ai clienti in merito all'offerta musicale gratuita, e ora segnala esplicitamente che l'utilizzo della musica acquisita nell'ambito dell'offerta pubblicitaria è limitato ai suoi cellulari musicali.
Nel suo rapporto di verifica l'OPT ha inoltre sottolineato che il dispositivo di controllo usato in questo caso non rientra nei PT protetti dal divieto di elusione di cui all'articolo 39a LDA. Il divieto di elusione previsto dalla LDA vale, infatti, solo per i PT che proteggono le opere e altri oggetti protetti dal diritto d'autore dalle utilizzazioni illecite. Il dispositivo di controllo in questione non adempie tale funzione, ma serve semplicemente a limitare l'offerta gratuita di musica ai clienti del marchio. Non si tratta pertanto di un provvedimento tecnico ai sensi dell'articolo 39a capoverso 2 LDA e non rientra quindi nel campo d'applicazione dell'attività di osservazione giusta l'articolo 39b capoverso 1 lettera a LDA.
News
15.06.2022 | Marchi, Partenariati e iniziative
Il premio «IP-Management» dell’IPI va a Pettastic!
...leggi
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi