Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Notifica concernente una scheda di plug-in di una rete via cavo
A fine maggio 2010 un'organizzazione per la protezione dei consumatori ha fatto pervenire all'Osservatorio una notifica relativa a una scheda plug-in per la decodificazione di programmi digitali messa in commercio da un operatore via cavo in alternativa al Set-Top-Box. La segnalazione asseriva che la scheda plug-in era dotata di un dispositivo di controllo delle copie che impediva la registrazione delle emissioni limitando così l'eccezione alla protezione dell'uso privato.
Gli accertamenti dell'OPT hanno rilevato che la scheda plug-in è stata dotata di una protezione anticopia tesa a proteggere segnatamente le opere audiovisive messe a disposizione dai servizi a pagamento (Pay-TV e Video-on-Demand) dagli utilizzi illeciti. La scheda è, tuttavia, entrata in commercio prima dell'introduzione del software necessario per una protezione dinamica. Di conseguenza la protezione anticopia impediva anche la registrazione delle emissioni incluse nell'offerta di base, comportando una limitazione dell'eccezione alla protezione dell'uso privato ingiustificata, seppur involontaria. Si tratta di una limitazione tecnica cui è stato rapidamente posto rimedio con la messa a disposizione del software per il controllo dinamico delle copie, che limita la protezione anticopia ai contenuti tutelati dei servizi a pagamento. La rete via cavo aveva inoltre informato i suoi clienti che l'utilizzazione della scheda plug-in avrebbe comportato una temporanea protezione anticopia generalizzata.
Alla contestata limitazione dell'uso privato di emissioni televisive digitali è dunque stato posto rimedio. All'OPT è, tuttavia, stato chiesto di sorvegliare i sistemi di controllo delle copie modulabili nell'ambito della televisione via cavo, al fine di prevenire eventuali utilizzazioni illecite.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi