Definire una strategia di protezione
Protezione del design – una decisione consapevole.
Prima o poi per ogni prodotto si pone la questione dell'estetica. Se il design non è determinato solo da esigenze puramente tecniche, è probabile che sia originale.
Nel concepire un nuovo set di posate, ad esempio, l'obiettivo è chiaramente creare un nuovo design. Per contro, per la copertura di un automatico di saldatura entrano in linea di conto esigenze perlopiù tecniche.
In entrambi in casi, una strategia consapevole in termini di protezione del design conduce all'obiettivo: che cosa si intende proteggere? Quando? Dove?
Strategia di protezione del design
Nella scelta della strategia di protezione ideale occorre considerare diversi aspetti. A seconda dei casi è preferibile avvalersi della consulenza di un professionista. > Elenco dei rappresentanti in materia di marchi e dei consulenti in brevetti
Protezione del design: una strategia personalizzata
- Proteggere un design è molto semplice dal profilo formale ed è conveniente. > Deposito della domanda
- La domanda può essere depositata sulla base di disegni: non è necessario un prototipo. > Raffigurare il design
- Il design può interessare anche solo dettagli di un prodotto, ad esempio la corona di un orologio da polso può interessare motivi bidimensionali o forme tridimensionali o una combinazione. La raffigurazione determina l'estensione della protezione. > Forme creative in 2D o 3D
- È combinabile con altri titoli di protezione che ne comprendono implicitamente la forma quali, ad esempio, il brevetto o il marchio tridimensionale.
- La protezione del design presuppone la novità e l'originalità, che non sono tuttavia sempre facilmente determinabili. > Novità e priorità
- Pare ragionevole chiedere la protezione dove il prodotto è fabbricato, impiegato, commercializzato o ulteriormente sviluppato. > Deposito nazionale o internazionale
- Un design può essere tenuto segreto fino a 30 mesi dopo il deposito. > Differimento della pubblicazione
News
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
18.12.2020 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Il marchio «Svizzera» è protetto in modo adeguato
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi