Strategia brevettuale
Si consiglia di pianificare accuratamente la domanda di brevetto in modo da ottenere una protezione conforme alle proprie esigenze. Gli aspetti seguenti vanno considerati nella definizione di una strategia brevettuale.
Che cosa deve proteggere il brevetto?
In che cosa consiste l'invenzione? Occorre brevettare il prodotto finale, un suo elemento, il processo di fabbricazione – o tutto? Può essere opportuno, ad esempio, brevettare sia un sistema di ingranaggio sia l'intera macchina. Ciò permette di proteggere il sistema anche qualora sia utilizzato in altri prodotti.
In quali Paesi deve essere valido il brevetto?
La protezione deve essere garantita, in particolare, nei Paesi in cui l'invenzione è prodotta o commercializzata o in cui si intende produrla o commercializzarla futuro. La protezione brevettuale non è indispensabile nei mercati in cui non si intende precludere a terzi lo sfruttamento dell'invenzione a fini economici.
Quando è necessario il brevetto?
Se il richiedente desidera, ad esempio, dare l'invenzione in licenza o cercare investitori è verosimile che auspichi un rilascio rapido del brevetto. Per i brevetti svizzeri è possibile chiedere una procedura accelerata.
Succede anche che il richiedente necessiti di più tempo per determinare in quali Paesi proteggere l'invenzione e preferisca dunque una procedura più lunga.
Anche il momento in cui è depositata la domanda è importante. Un deposito rapido permette di minimizzare il rischio di essere preceduti da terzi. Qualora, tuttavia, l'invenzione sia ancora in fase di sviluppo, è consigliabile completarla prima di procedere al deposito.
Come avviene l'attuazione dei diritti?
Il titolare deve sorvegliare personalmente i mercati, identificare eventuali violazioni dei propri titoli di protezione e, all'occorrenza, adire le vie legali.
Quanto costa la protezione brevettuale?
Il titolare deve pagare delle tasse, spesso riscosse su base progressiva, in tutti i Paesi in cui la sua invenzione è protetta. A queste si aggiungono spese e oneri legati a procedure di deposito, eventuali onorari di traduzione e consulenza, ricerche brevettuali, monitoraggio dei mercati e attuazione dei diritti.
La protezione ottimale varia a seconda del tipo di invenzione e di azienda. Può ad esempio dipendere dal settore o dal segmento di mercato, dalla propensione al rischio individuale o dalla probabilità di un abuso. Devono inoltre essere considerate le esigenze degli investitori o dei clienti.
Per definire una strategia valida può valere la pena rivolgersi a un consulente in brevetti.
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi