Formazione e corsi
Ambiti di protezione: corsi improntati alla pratica per principianti e avanzati.
Un marchio è ammesso alla registrazione se è dotato di carattere distintivo, non è ingannevole e non è contrario ai buoni costumi e all'ordine pubblico. Tuttavia, in sede d'esame l'IPI non controlla se il marchio violi diritti di terzi, ad esempio marchi anteriori, ragioni commerciali o nomi di dominio. Questo tipo di accertamento va effettuato prima dell'esame. Il depositante può procedere autonomamente o ricorrere ai servizi specifici dell'IPI o di altri fornitori.
Una violazione può comportare la cancellazione parziale o totale del marchio e generare importanti spese (spese di opposizione,risarcimenti, costosi procedimenti civili). Intentare un'azione civile è possibile anche molto tempo dopo il deposito del marchio: in caso di violazione possono quindi andare in fumo anche gli investimenti effettuati nella pubblicità e altro.
Eseguire gli accertamenti prima del deposito è quindi essenziale. Una ricerca di marchi simili consente di identificare eventuali marchi confondibili (simili o addirittura identici) già registrati o depositati. Questo vale sia per i marchi verbali, sia per i segni figurativi e le combinazioni di segni verbali e figurativi. Per valutare in modo affidabile se un segno possa entrare in conflitto con un marchio registrato è consigliabile rivolgersi a un rappresentante in materia di marchi.
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
18.12.2020 | Comunicato stampa, Indicazioni di provenienza, Diritto e politica
Il marchio «Svizzera» è protetto in modo adeguato
...leggi
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi