Proteggere le indicazioni geografiche
Alle indicazioni semplici, che rinviano solo alla provenienza dei prodotti (p. es. «mobili svizzeri»), si affiancano le indicazioni di provenienza qualificate (p. es. «Greyerzer»),
che contrassegnano i prodotti che, in ragione della loro provenienza geografica presentano determinate caratteristiche e qualità supplementari rispetto a prodotti comparabili, e sono prodotti secondo procedimenti tradizionalmente legati al luogo di provenienza.
Si distinguono due categorie:
- indicazioni geografiche protette (IGP), p. es. «Carne secca dei Grigioni IGP»
Per quel che riguarda le indicazioni geografiche protette (IGP) è sufficiente che una tappa della produzione si svolga nella regione di provenienza e che la qualità, la reputazione o un’altra caratteristica del prodotto sia essenzialmente riconducibile alla provenienza geografica.
- denominazioni di origine controllata (DOP), p. es. «Berner Alpkäse DOP e Berner Hobelkäse DOP»
Per quel che riguarda le denominazioni di origine controllata (DOP), il legame tra il prodotto e la sua produzione nella regione di provenienza deve essere particolarmente stretto: tutte le fasi di produzione devono svolgersi nella regione in questione.
Le IGP e le DOP sono segni di qualità protetti e iscritti in un registro specifico.
Un nome protetto può essere utilizzato esclusivamente dai produttori della regione geografica descritta che soddisfano le condizioni di un dettagliato elenco degli obblighi.
Ciò previene la concorrenza sleale e protegge i consumatori dall’inganno.
I prodotti non agricoli possono essere registrati presso l'IPI, mentre i prodotti agricoli sono iscritti in un registro tenuto dall'Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG).
Le denominazione di origine controllata (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) iscritte in un registro della Confederazione, le denominazioni vinicole protette a livello cantonale (p. es. «Epesses» nel Cantone di Vaud) e le indicazioni geografiche disciplinate in un’ordinanza federale (p. es. quelle relative agli orologi) possono inoltre essere registrate come marchi geografici. Ciò aiuta i titolari a imporre la protezione della denominazione in Svizzera e all'estero.
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi