Associazione europea di libero scambio (AELS)
L'Associazione europea di libero scambio (AELS) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, Bruxelles e Lussemburgo. Nell'ambito dell'AELS, la Svizzera ha concluso diversi accordi di libero scambio, che contengono, tre la altre, disposizioni in materia di protezione della proprietà intellettuale. Tali accordi apportano un contributo considerevole in materia di protezione dell'innovazione.
Cinque cose da sapere sull'Associazione europea di libero scambio (AELS)
- Dell'AELS fanno parte la Svizzera, il Liechtenstein, l'Islanda e la Norvegia.
- Nel 1960, con la Convenzione dell'AELS, è stata istituita una zona di libero di scambio nell'intento di promuovere il commercio e la cooperazione economica tra i suoi membri.
- La Convenzione dell'AELS contiene, tra le altre, disposizioni (pdf) in materia di proprietà intellettuale.
- Dall'inizio degli anni Novanta, ossia da quando gli Stati membri dell'AELS hanno iniziato a negoziare accordi di libero scambio anche con Stati terzi (cfr. politica dell'AELS concernente i Paesi terzi), la Svizzera ha già concluso numerosi accordi in questa direzione.
- Insieme agli Stati membri dell'UE, la Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein costituiscono, inoltre, lo Spazio economico europeo (SEE).
Qual è l'importanza della protezione intellettuale negli accordi di libero scambio?
- Per la piazza economica svizzera è fondamentale che la protezione dei diritti della proprietà intellettuale si inserisca in un sistema ben articolato a livello internazionale.
- Lo sviluppo del libero scambio presuppone una migliore protezione della proprietà intellettuale dei prodotti e dei servizi innovativi oggetto dello scambio.
- Negli ultimi anni, nell'ambito del commercio globale, la protezione di beni immateriali come brevetti, marchi, indicazioni geografiche e design ha assunto un'importanza ancora maggiore.
Quali sono i compiti dell'IPI in seno all'AELS?
- L'IPI fa parte della delegazione svizzera per i negoziati con gli Stati terzi in materia di libero scambio. A capo della delegazione si trova la Segreteria di Stato per l'economia (SECO).
- L'IPI si occupa dei negoziati per il capitolo e l'allegato concernenti la protezione della proprietà intellettuale.
- L'IPI rappresenta inoltre la Svizzera nelle riunioni del gruppo di lavoro sulla proprietà intellettuale (AELS/SEE) che si tengono a Bruxelles con la Commissione europea.
Pubblicazione
Ingo Meitinger, Der Schutz des Geistigen Eigentums in Freihandelsabkommen der EFTA mit Drittstaaten, sic! 2004, 192 (in tedesco)
Maggiori informazioni
sugli accordi di libero scambio sono disponibili sul sito della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) e dell'Associazione europea di libero scambio (AELS) (in inglese); NOTA: Negli accordi dell’AELS le disposizioni in materia della proprietà intellettuale sono normalmente contenute in un’appendice dell’accordo principale.
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi