Obiettivi e principi di lavoro
Obiettivi perseguiti
- Introducendo riforme nell'ambito della proprietà intellettuale si intende rafforzare questo importante incentivo per l'economia e migliorare così la situazione socioeconomica nei Paesi nei quali si svolgono i progetti. In particolare ci si concentra
- sulla promozione degli investimenti, dell'accesso a nuovi settori e mercati, delle industrie creative e della ricerca e innovazione;
- sullo sviluppo del trasferimento tecnologico e delle conoscenze, e
- sulla prevenzione della pirateria e del commercio di prodotti contraffatti (p.es. medicinali, pezzi di ricambio o batterie per automobili) tesa a migliorare la protezione della salute e dell'ambiente.
- L'obiettivo è ottenere nei Paesi di progetto una protezione della proprietà intellettuale adeguata, efficace, prevedibile e di facile attuazione, tenendo conto in ugual misura dell'utilità economica e delle esigenze di tutte le parti interessate.
- Si auspica un miglioramento della protezione della proprietà intellettuale a livello mondiale e in particolare la diffusione e attuazione di standard validi a livello internazionale.
- Il raggiungimento di questi obiettivi si inserisce inoltre nel quadro della concretizzazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
Principi
I progetti di cooperazione tecnica sono portati avanti secondo i seguenti principi internazionali:
- I progetti mirano a rafforzare la responsabilità e l'autonomia dei Paesi di progetto e delle istituzioni partner (ownership).
- I progetti sono a lungo termine e ideati in funzione delle strategie di sviluppo dei singoli Paesi e delle esigenze delle istituzioni partner (alignment).
- I progetti sono coordinati in modo trasparente al fine di sfruttare le sinergie ed evitare le ridondanze (harmonization).
- I progetti sono pianificati e portati avanti in maniera trasparente e con spirito collaborativo.
- I progetti sono finalizzati a un obiettivo preciso e concretizzati in maniera efficiente (management for development results).
- I partner di progetto sono corresponsabili (mutual accountability).
- I risultati ottenuti perdurano dopo la fine del progetto (sustainability).
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi