Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Consultazione parlamentare
La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio degli Stati (CSEC-S) appoggia la revisione della legge sui brevetti
In occasione della sua seduta del 20 ottobre 2023, la CSEC-S ha approvato all’unanimità la revisione della legge sui brevetti.
La Commissione accoglie con favore la revisione proposta dal Consiglio federale. La CSEC-S respinge tuttavia il diritto di ricorso ideale delle associazioni previsto dal progetto di revisione, proponendo, invece, una norma che autorizzi terzi a far valere, interponendo un ricorso, i motivi d’esclusione secondo gli articoli 1a, 1b e 2 della legge sui brevetti (LBI). In linea di principio tale ricorso non ha effetto sospensivo e non blocca quindi il titolare del brevetto, ma l’autorità di ricorso può concedere la sospensione in via eccezionale.
La CSEC-S si è inoltre informata sulle ripercussioni del brevetto europeo con effetto unitario in vigore dal 1° giugno 2023. Anche alla luce di questo contesto si è rafforzata la necessità di procedere alla revisione.
È previsto che il Consiglio degli Stati si occupi del dossier durante la sessione invernale.
Prima seduta della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio degli Stati (CSEC-S)
Nella sua seduta del 30 gennaio 2023 la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura ha avviato la deliberazione sulla revisione della legge sui brevetti. In occasione di questa prima seduta sono stati sentiti specialisti nel trasferimento di tecnologie dei politecnici federali nonché rappresentanti dell’Unione svizzera delle arti e mestieri, di economiesuisse e di scienceindustries.
La Commissione ha chiesto informazioni supplementari su diversi temi, tra cui le norme applicate a livello internazionale ed europeo. L’IPI elaborerà ora i relativi rapporti.
I lavori proseguiranno nell’ambito di una prossima seduta, verosimilmente dopo la pausa estiva.
News
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi