Trattato internazionale
sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura
Il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura favorisce lo scambio di sementi delle piante agrarie coltivate a livello mondiale (p.es. riso o mais). Pur riguardando in primo luogo l'agricoltura e l'ambiente, il Trattato contiene numerose disposizioni relative alla proprietà intellettuale e disciplina ad esempio:
- i diritti degli agricoltori (devono essere protette, tra l'altro, le loro conoscenze tradizionali);
- l'accesso facilitato alle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura protette da diritti di proprietà intellettuale;
- la ripartizione giusta ed equa dei vantaggi monetari e di altri vantaggi derivanti dalla commercializzazione di sementi di piante agrarie coltivate.
In quanto organo supremo del Trattato, l'organo direttivo («Governing Body») è responsabile della sua attuazione. Al fine di facilitare lo scambio di sementi, esso ha adottato un accordo tipo di trasferimento di materiale («standard material transfer agreement») che disciplina universalmente l'accesso alle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura e la ripartizione dei vantaggi derivanti dall'utilizzazione delle sementi.
Basi giuridiche
Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura (pdf)
«Accordo tipo di trasferimento di materiale»: francese / inglese (pdf)
Messaggio concernente la legge sulla protezione delle novità vegetali (pdf)
Legge sulla protezione delle novità vegetali (pdf)
Ordinanza sulla protezione delle novità vegetali (pdf)
Documenti & link
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO)
FAO sulle risorse fitogenetiche
Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura
Relatore speciale dell'ONU sul diritto all'alimentazione
Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) sulla protezione delle varietà
News
26.02.2021 | IPI, Comunicato stampa
Uno studio mostra che inventori e creativi sono soddisfatti dei servizi a disposizione in Svizzera
...leggi
22.02.2021 | Diritto e politica, Diritto d'autore, OPT
Gli svizzeri sono limitati nella loro scelta di film quando sono all’estero?
...leggi
01.01.2021 | Diritto e politica
Dal 2021 collaborazione tra la rivista sic! e la casa editrice Helbing Lichtenhahn Verlag
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi