Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Obiettivi e principali novità della revisione della legge sui brevetti
Proteggere le innovazioni è fondamentale per l’economia del Paese. Per conservare la propria competitività, la Svizzera sottopone il diritto dei brevetti a regolari verifiche e lo modifica secondo necessità, in modo che sia adeguato rispetto agli standard internazionali, offra ai depositanti la migliore protezione brevettuale possibile e contribuisca a mantenere la Svizzera tra i Paesi più innovativi al mondo. L’aggiornamento del sistema dei brevetti è quindi un elemento centrale della revisione della presente legge.
Brevetti svizzeri rafforzati grazie alla ricerca complementare e all’esame completo su richiesta
Attualmente, per le domande di brevetto depositate in Svizzera non è prevista la verifica della novità e dell’attività inventiva sebbene queste siano condizioni di brevettabilità. Ciò rende incerta la validità dei brevetti concessi. Secondo il progetto di revisione, per ogni domanda di brevetto, l’IPI dovrà eseguire una ricerca sullo stato della tecnica nel campo dell’invenzione specifica, i cui risultati verranno resi pubblici e saranno determinanti per valutare la novità e l’attività inventiva. Questo aumenta significativamente la trasparenza e la certezza del diritto per depositanti e terzi. In linea con gli standard internazionali, introducendo l’esame completo il disegno dà ai depositanti la possibilità di richiedere anche all’IPI la verifica di tutte le condizioni di brevettabilità. Il brevetto viene dunque poi rilasciato soltanto se l’invenzione è effettivamente innovativa. Con l’esame completo, il brevetto diventa un titolo di protezione più forte.
Procedura di ricorso più snella
Depositanti e terzi possono interporre ricorso contro le decisioni dell’IPI. L’autorità di ricorso sarà però il Tribunale federale dei brevetti (TFB) e non più il Tribunale amministrativo federale (TAF), perché il TFB dispone delle competenze tecniche necessarie. La procedura di opposizione dinanzi all’IPI non è mai stata utilizzata e verrà eliminata.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi