Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Un medico innovativo
Verso il brevetto un passo dopo l’altro: il chirurgo basilese Philipp Kirchhoff ha sviluppato un impianto per stabilizzare le stomie.
La tecnologia medica è uno dei rami più innovativi dell'economia: secondo l'associazione di categoria Fasmed le aziende svizzere attive in questo settore brevettano annualmente circa 1200 invenzioni. In genere dietro a queste idee ci sono scienziati e ingegneri, ma talvolta esse sono frutto della creatività di utenti come Philipp Kirchhoff, chirurgo dei tessuti molli presso l'ospedale universitario di Basilea.
L'idea gli è venuta rientrando da un congresso sui tumori: "Ho immaginato un impianto a forma di anello per stabilizzare le aperture intestinali artificiali, le cosiddette stomie", racconta Kirchhoff. Questo per evitare la formazione, dopo l'intervento, delle cosiddette ernie addominali che causano dolori e nei casi più gravi possono condurre a occlusioni intestinali e interventi d'urgenza.
Kirchoff si è rivolto all'ufficio per il trasferimento tecnologico e di conoscenze Unitectra dell'Università di Basilea dove l'invenzione è stata esaminata a costo contenuto e gli è stato consigliato di rivolgersi all'IPI per una Ricerca assistita nella letteratura brevettuale. "La mezza giornata trascorsa a Berna ha confermato la natura innovativa della mia idea", ricorda Kirchhoff, che nel 2011 ha presentato a Monaco una domanda di brevetto europeo.

"Questo mi garantisce un certo margine di cui ho bisogno in qualità di piccolo imprenditore", spiega Kirchhoff. Un primo sondaggio presso i principali ospedali svizzeri ha dato esito positivo: quattro chirurghi delle parti molli su cinque ritengono il nuovo impianto utile e sensato.
Il potenziale è grande: a livello mondiale vengono annualmente eseguite circa 300 000 stomie. "Già una quota di mercato comparativamente modesta del tre percento garantirebbe una cifra d'affari milionaria", afferma Kirchhoff.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi