Marchi verdi

Un marchio viene definito verde se, per le sue caratteristiche intrinseche o per i prodotti o servizi che rappresenta, evidenzia un legame con l’ecologia, l’ambiente e la sostenibilità. Come descritto in dettaglio nelle Domande frequenti sui marchi, la funzione principale di un marchio, verde o meno, è quella di di-stinguere i prodotti o i servizi di un’azienda da quelli di altre aziende. Il marchio deve quindi avere caratte-re distintivo e non deve essere né ingannevole né contrario all’ordine pubblico, al buon costume e al diritto vigente. Lo stesso vale anche per i marchi verdi (ulteriori informazioni sulle etichette e sugli aspetti giuridici dei marchi verdi sono disponibili qui).

 

Il modo in cui i marchi si sono trasformati nel campo dello sviluppo sostenibile è descritto in dettaglio in un rapporto (disponibile in inglese) dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) sui marchi verdi di circa 30 paesi. La Svizzera è in cima alla classifica con la percentuale più alta di mar-chi verdi registrati e il maggiore aumento delle domande di registrazione di tali marchi tra il 2015 e il 2022: più del 20 per cento! L’IPI non ha effettuato studi analoghi a livello nazionale, ma è molto probabile che i risultati sarebbero simili a quelli dello studio dell’EUIPO.

  

Avete bisogno di chiarimenti legali e consigli strategici per il deposito di un marchio? Consultate la nostra lista dei rappresentanti in materia di marchi.

 

Per domande generali sui marchi verdi potete scriverci all’indirizzo greentrademarksnot shown@ipito make life hard for spam bots.ch.

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego