Non tutti i marchi sono uguali

Soprattutto nel settore dei marchi verdi, è fondamentale distinguere tra le diverse categorie di marchi, poiché queste possono comportare vantaggi o svantaggi a seconda dell’uso. Di seguito è riportato un confronto tra le categorie e alcuni esempi di marchi verdi tutelabili.

 

Per sapere come registrare un marchio, potete consultare questa pagina. Avete bisogno di aiuto per il deposito di un marchio? Rivolgetevi a un rappresentante in materia di marchi.

 

Marchio individuale

 

Titolare:
Persona fisica o giuridica

 

Chi può utilizzare il marchio:
Titolare

 

Obiettivo:
Distinguere i prodotti/servizi di un’azienda da quelli di altri fornitori.

 

Regolamento:
No


Criteri di sostenibilità:
Il titolare può stabilire criteri di sostenibilità e qualità per i propri prodotti e servizi. Si tratta di criteri relativi al titolare, che può decidere a propria discrezione se comunicarli o meno.


Esempi di marchi registrati
Label Migros BIO
CH 806918
 

Logo CSD Ingegneri
CH 654066

Classe 42: «Servizi nel campo degli studi, delle ricerche e delle perizie nei settori […] energia, ecologia […] e protezione dell’ambiente»

Logo swiss ecomove
CH 788664

 

Marchio collettivo

 

Titolare:
Associazione (p. es. cooperativa, società ecc.)

 

Chi può utilizzare il marchio:
Titolare e membri dell’associazione

 

Obiettivo:

  • Distinguere i prodotti/servizi di un’associazione da quelli di altri fornitori.

  • L’associazione consente ai propri membri di utilizzare il marchio.

 

Regolamento:


Criteri di sostenibilità:
Il titolare può stabilire nel regolamento i criteri di sostenibilità e qualità che devono essere soddisfatti dai prodotti e servizi contrassegnati con il marchio.


Esempi di marchi registrati
Logo ip suisse
CH 548999

 

Marchio di garanzia

 

Titolare:
Persona fisica o giuridica che garantisce determinate caratteristiche dei prodotti/servizi (p. es. qualità o provenienza geografica).

 

Chi può utilizzare il marchio:

Persona fisica o giuridica, purché i prodotti e i servizi rivendicati soddisfino le caratteristiche comuni previste nel regolamento (sotto il controllo del titolare del marchio).

⚠ Il titolare del marchio non è autorizzato a utilizzarlo personalmente, né possono farlo le persone che intrattengono con lui stretti rapporti economici.
 

Obiettivo:

  • Distinguere i prodotti/servizi di un’azienda da quelli di altri fornitori.

  • Garantire caratteristiche comuni di prodotti o servizi (p. es. prodotti vegani o origine geografica)

 

Regolamento:


Criteri di sostenibilità:
Le caratteristiche comuni sono garantite da un sistema di controllo, di cui è responsabile il titolare.


Esempi di marchi registrati
Logo biodivers
CH 816539

 

Esiste anche la categoria dei marchi geografici. Tuttavia, non ha diretta applicazione nel settore dei marchi verdi, poiché presuppone imperativamente l’esistenza di una registrazione anteriore, di una denominazione d’origine estera (controllata) riconosciuta dalla Svizzera, di un’indicazione geografica, di un’ordinanza del Consiglio federale o di una normativa estera equivalente.

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego