Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Sospetto di contraffazione: cosa succede quando un piccolo invio viene trattenuto alla dogana?
Se la dogana sospetta che un prodotto ordinato all'estero e importato in Svizzera sia una contraffazione, lo trattiene alla frontiera. Se si tratta di un piccolo invio, la procedura fino alla distruzione o allo svincolo della merce è di competenza dell'IPI, che, tra le altre cose, informa il destinatario del pacco sulle opzioni a sua disposizione.
È vietato importare in Svizzera prodotti contraffatti. Le autorità doganali possono intercettare e distruggere i prodotti ordinati all'estero sospettati di essere dei falsi, se i titolari dei diritti – in particolare i titolari di marchi – ne hanno fatto domanda pagando un emolumento.
L'IPI è competente per lo svolgimentno delle procedure di intervento doganale per i piccoli invii, ossia per i pacchi contenenti al massimo tre unità e con un peso lordo non superiore a cinque chilogrammi.
Quando viene intercettato un prodotto sospettato di essere una contraffazione, l'IPI invia una lettera alla persona che ha effettuato l'ordine, informandola che la merce è stata trattenuta e avvertendola che il prodotto sarà distrutto se non vi si opporrà espressamente entro il termine stabilito dalla legge.
La procedura in breve
Questo video spiega in 2,5 minuti la procedura per i piccoli invii trattenuti alla dogana nonché le opzioni e le conseguenze per chi ha ordinato la merce.
Domande frequenti
Cosa devo fare se ricevo una lettera dall'IPI?
Entro dieci giorni lavorativi dal ricevimento della lettera vi potete opporre o acconsentire espressamente alla distruzione del prodotto tramite il nostro servizio online. A tal fine scansionate il codice QR che trovate nella lettera. In alternativa, potete accedere al servizio cliccando su www.ige.ch/invio. In caso di mancata risposta da parte vostra entro il termine indicato, il prodotto verrà distrutto.
Cosa succede se mi oppongo alla distruzione?
Il titolare dei diritti (p. es. il titolare del marchio in questione) sarà informato del vostro rifiuto. Egli può adire le vie legali e cercare di dimostrare, nel quadro di un procedimento civile, che si tratta effettivamente di una contraffazione e che i suoi diritti di proprietà intellettuale sono stati violati.
Se il prodotto risulta contraffatto, verrà distrutto e il titolare dei diritti potrà chiedervi un risarcimento dei danni basato sui costi della procedura.
Se il prodotto risulta invece originale, la procedura verrà chiusa e riceverete il vostro pacco.
Quando viene informato il titolare dei diritti? Ha accesso ai miei dati?
Tutto dipende dalla procedura di distruzione che il titolare dei diritti ha richiesto.
Nella procedura ordinaria, il titolare dei diritti viene sempre informato – anche se acconsentite alla distruzione della merce o non comunicate alcuna decisione entro il termine impartito. Gli verranno forniti il vostro nome e indirizzo e i dettagli della sospetta contraffazione. In questi casi, il titolare dei diritti può chiedervi il risarcimento dei danni causati dalla procedura.
Nella procedura semplificata, se acconsentite o non vi opponete espressamente alla distruzione del prodotto, il titolare non viene informato. Se, invece, vi opponete alla distruzione, il titolare dei diritti viene informato. Se riesce a dimostrare che il prodotto è effettivamente una contraffazione, può chiedervi il risarcimento dei danni.
Attenzione alle truffe!
Avete ricevuto una fattura e avete dubbi sulla sua autenticità? Siate vigili, perché può trattarsi di persone che si fingono detentori di diritti per tentare di ottenere da voi un risarcimento dei danni senza averne diritto o il pagamento di tasse non dovute. In caso di dubbio non esitate a contattarci.
News
20.06.2025 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Diritto d'autore, News
Diritto di protezione affine per i media: il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la modifica della legge sul diritto d’autore
...leggi
13.06.2025 | Comunicato stampa, Design, News
Il Consiglio federale approva il Trattato internazionale sul diritto dei design
...leggi