Costi
Fattori che influiscono sui costi della protezione brevettuale:
- Eventuali traduzioni necessarie per i depositi in diversi paesi (solitamente il brevetto è rilasciato nella lingua del paese e i costi delle traduzioni possono essere molto elevati!).
- Il ricorso a un rappresentante in brevetti.
- Paesi in cui è rivendicata la protezione.
- Ricerche brevettuali e tecnologiche.
- Numero delle rivendicazioni di brevetto.
- Tasse.
In genere le tasse rappresentano la parte meno significativa dei costi. Per un brevetto valido in Svizzera e nel Liechtenstein la tassa di deposito ammonta a CHF 200.-, mentre quella per l’esame corrisponde a CHF 500.-.
Dal quarto al ventesimo anno dopo il deposito va pagata una tassa annua. Questa ammonta a CHF 100.- per il quarto anno, dopodiché aumenta annualmente di CHF 50.- (CHF 150.- il quinto anno, CHF 200.- il sesto ano e così via). Altre indicazioni in merito alle tasse sono reperibili sul nostro sito.
Altre informazioni
- Tasse brevetti (Svizzera e internazionale)
- www.european-patent-office.org: l ’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha aumentato i costi medi del «brevetto europeo» elevandoli a quelli di un «brevetto euro PCT» (trovate una spiegazione di queste due procedure di deposito alla pagina «Tre possibilità per ottenere la protezione brevettuale»).
News
25.04.2018 | ip-news
15 inventori fuori dal comune: ecco i finalisti dell’edizione del 2018 del Premio europeo degli inventori
...[leggi]
04.04.2018 | Partenariati e iniziative
Dall’11 al 15 aprile l’IPI partecipa al Salone delle invenzioni di Ginevra: in palio due entrate!
...[leggi]
Calendario
14.02.2018 | Evento
Stakeholder Discussions on: Innovation, availability and affordability of medical products. Can we achieve it all?
...[leggi]
27.09.2017 | Evento, Archivio 2017
Séminaire IPI / LES: «développements récents en droit des marques», jeudi le 9 novembre 2017 au Novotel Genève
...[leggi]