Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Aiuto alle PMI
Il Contact Center dell'IPI – per qualsiasi informazione
I collaboratori del Contact Center rispondono volentieri a qualsiasi domanda.
I collaboratori del Contact Center saranno lieti di rispondere a qualsiasi domanda sulla protezione di innovazioni e creazioni. Se necessario, trasmetteranno la richiesta a un esperto.
- Telefono +41 31 377 77 77
lunedì - venerdì, 8.00 - 12.00 e 13.00 - 17.00 - E-mail: info @ipi .ch
Aiuto agli inventori: la ricerca assistita nella letteratura brevettuale
Cosa si può fare con un'invenzione? Come si esce da un'impasse tecnica?
Per rispondere a questi interrogativi può essere utile effettuare una ricerca assistita nella letteratura brevettuale insieme a un esperto del settore che saprà selezionare le banche dati da consultare e fornire informazioni sui brevetti. La ricerca, che si svolge presso gli uffici dell'IPI a Berna, costa 300 franchi.
Una guida per creativi e innovatori
Un’idea portata avanti con coraggio, un prodotto sviluppato e commericalizzato superando numerosi ostacoli: per saperne di più sul ruolo svolto da brevetti, marchi, design e diritti d'autore nel processo innovativo si consiglia di leggere la Guida per creativi e innovatori.
Corsi e formazioni
I corsi dell'IPI si rivolgono a chi si confronta per la prima volta con il settore della proprietà intellettuale, ma anche ai professionisti più navigati. Il programma e altre informazioni sono reperibili alla pagina formazione e corsi.
Prima consulenza gratuita in materia di brevetti
I consulenti in brevetti che appartengono (.pdf) alla rete di consulenza PI si mettono a disposizione gratuitamente per 45 minuti e rispondono a qualsiasi domanda concernente la protezione brevettuale e i diritti d’autore sui programmi informatici. Altre informazioni sono reperibili alla pagina www.ipi.ch/rete-pi.
Consulenza in materia di strategia e contenziosi
Scegliere la modalità di protezione più adatta, definire un marchio, determinare il campo di protezione di un brevetto o gestire un contenzioso con un concorrente può essere difficoltoso e richiedere l'intervento competente e mirato di un rappresentante in materia di marchi o di un consulente in brevetti.
Promozione dell’innovazione per PMI
Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione, promuove progetti di innovazione scientifici portati avanti dalle imprese in collaborazione con ricercatori partner e fornisce un’ampia gamma di servizi, a livello nazionale e internazionale, per incoraggiare il trasferimento delle conoscenze tra l’economia e la ricerca.
Informazioni generali per le PMI
Il portale PMI gestito dalla Segreteria di Stato dell’economia SECO tratta tematiche importanti per le piccole e medie imprese: fondazione di società, finanze, marketing, fiscalità, assicurazioni e altro ancora.
Piattaforma interattiva di e-learning sulla proprietà intellettuale
Lo strumento di e-learning dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) offre la possibilità di acquisire conoscenze sulla proprietà intellettuale in modo mirato, in funzione del ramo d'attività, del prodotto o della fase di produzione in cui si trova l'azienda. Sulla piattaforma sono reperibili numerose informazioni generali su cosa è possibile proteggere e sulle relative procedure.
Diagnosi dei titoli di protezione per la propria PMI
L'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) ha sviluppato un nuovo strumento digitale che permette di ottenere un rapporto gratuito sui titoli di protezione aziendali, il «IP Diagnostic Tool». È semplice da usare: basta rispondere ad alcune domande sulla situazione della proprietà intellettuale nella propria azienda. Nelle diverse sezioni vengono poste domande riguardo all'innovazione, ai marchi, alle licenze e alle attività internazionali dell’azienda. Alla fine di ogni sezione si riceve un rapporto con raccomandazioni e ulteriori informazioni sulla competitività dell'azienda.
Centro di Arbitrato e Mediazione dell'OMPI
Mediazione per le controversie sui temi di proprietà intellettuale e tecnologia in Svizzera
Il Centro di Arbitrato e Mediazione dell’OMPI (il Centro) propone soluzioni quali la mediazione, l’arbitrato e la decisione di esperto a privati che intendono risolvere in modo efficiente eventuali controversie commerciali nazionali o internazionali. Il Centro ha carattere internazionale ed è specializzato nella composizione delle controversie in materia di proprietà intellettuale (PI) e tecnologia. Opera prestando particolare attenzione al controllo della durata e del costo delle sue procedure.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi