Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
01.04.2021 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Attuazione dei diritti
Insieme contro le violazioni della legislazione «Swissness»: IPI e industria svizzera dell'esportazione uniscono le forze
...leggi
Scenari futuri nella proprietà intellettuale
Quando si parla di scenari futuri nell'ambito della proprietà intellettuale si tratta anzitutto di identificare le sfide che si porranno in questo settore e le possibili soluzioni.
Queste ultime sono state analizzate nel quadro di alcuni studi che propongono scenari specifici per la proprietà intellettuale:
- «Scenarios for the Future» dell'Organizzazione europea dei brevetti (OEB) e
- «Bioeconomy to 2030» dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).
Altri studi si sono invece dedicati a scenari più generali tenendo conto anche di alcuni aspetti della proprietà intellettuale come «Global Trends 2025: A Transformed World» del National Intelligence Council statunitense.
In questo contesto si tratta altresì di guardare all'evoluzione e ai limiti della proprietà intellettuale. Le parole chiave sono indubbiamente «open innovation», «open acces», «open source», «patent pools» e «access to knowledge».
Anche gli studi e i progetti che si occupano dei punti di convergenza tra proprietà intellettuale e sviluppo sostenibile si preoccupano di prevedere possibili scenari futuri e approfondiscono gli aspetti di politica ambientale e dello sviluppo della proprietà intellettuale, esplorando ad esempio il legame tra cleantech, brevetti e trasferimento tecnologico. A questo proposito si veda:
News
01.04.2021 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Attuazione dei diritti
Insieme contro le violazioni della legislazione «Swissness»: IPI e industria svizzera dell'esportazione uniscono le forze
...leggi
23.03.2021 | IPI, Comunicato stampa, Brevetti, Marchi
La contraffazione costa miliardi all’economia svizzera – è questa la conclusione di un nuovo studio dell’OCSE
...leggi
17.03.2021 | Comunicato stampa, Brevetti
Svizzera sempre al primo posto - nonostante il calo delle domande di brevetto
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi