Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
News
01.04.2021 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Attuazione dei diritti
Insieme contro le violazioni della legislazione «Swissness»: IPI e industria svizzera dell'esportazione uniscono le forze
...leggi
Politica estera in materia di salute e accesso agli agenti terapeutici
Protezione della proprietà intellettuale nel quadro della politica estera svizzera in materia di salute
Nel 2019 il Consiglio federale ha adottato una versione aggiornata della sua politica estera in materia di salute per gli anni 2019—2024 (PES, pdf). Si tratta di uno strumento politico che definisce per la Svizzera principi guida e campi d'azione per le principali questioni sanitarie globali. Uno dei sei campi d'azione prioritari della PES mira a migliorare l'accesso agli agenti terapeutici. Con le sue competenze, l'IPI contribuisce ai lavori e alla definizione della PES, in particolare per quel che riguarda il ruolo della proprietà intellettuale (PI) quale incentivo chiave per la ricerca e lo sviluppo di nuovi medicinali e il delicato rapporto tra protezione della proprietà intellettuale e salute pubblica.
L'accesso ai medicinali e ai vaccini dipende da molti fattori, in particolare
- ricerca e sviluppo,
- finanziamenti e protezione della PI,
- omologazione per la messa in commercio,
- catene di approvvigionamento e canali di distribuzione,
- forma del sistema sanitario e infrastrutture in generale nonché
- condizioni economiche quadro.
L'accesso ai medicinali di importanza vitale, in particolare, è una sfida complessa, sia nei Paesi a basso e medio reddito, sia in quelli ad alto reddito (p. es. la Svizzera), e richiede un approccio globale. Per una rappresentazione grafica dei principali fattori di accesso si veda il volantino
«What drives access to quality medical products for all» (pdf).
Per l'attuazione della politica estera in materia di salute, gli uffici dell'Amministrazione federale vicini ai temi e ai campi d'azione si coordinano strettamente, garantendo una rappresentanza coerente degli interessi della Svizzera a livello sia internazionale sia nazionale.
News
01.04.2021 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Attuazione dei diritti
Insieme contro le violazioni della legislazione «Swissness»: IPI e industria svizzera dell'esportazione uniscono le forze
...leggi
23.03.2021 | IPI, Comunicato stampa, Brevetti, Marchi
La contraffazione costa miliardi all’economia svizzera – è questa la conclusione di un nuovo studio dell’OCSE
...leggi
17.03.2021 | Comunicato stampa, Brevetti
Svizzera sempre al primo posto - nonostante il calo delle domande di brevetto
...leggi
Calendario
30.09.2020 | Evento, IPI, Partenariati e iniziative
Swiss Innovation Forum 2020 diventa un festival online
...leggi
08.11.2019 | Evento
Incontro dedicato ai nuovi approcci per una migliore accessibilità ai medicinali a livello globale
...leggi