Le procedure per i piccoli invii trattenuti

Informazioni per i richiedenti

Quando i titolari dei diritti presentano una domanda d’intervento doganale per piccoli invii, possono scegliere tra una procedura ordinaria e una procedura semplificata. L'IPI svolge le procedure per i piccoli invii trattenuti tramite un servizio online.

 

In quanto titolari di un diritto di proprietà intellettuale, potete chiedere alle autorità doganali di trattenere le presunte contraffazioni dei vostri prodotti. La domanda d’intervento va presentata all'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), che vi fornirà il modulo necessario.


L'IPI svolge le procedure di intervento doganale per i piccoli invii trattenuti, ossia per i pacchi contenenti al massimo tre unità e con un peso lordo complessivo non superiore a cinque chilogrammi, fino alla distruzione o allo svincolo della merce. In questo caso, i titolari possono scegliere tra una procedura semplificata e una procedura ordinaria.


Se il pacco contiene più di tre unità o pesa più di cinque chilogrammi, la procedura è condotta dall'UDSC.

 

Le due procedure in breve

 

Procedura ordinaria

 

Se avete scelto la procedura ordinaria, l'IPI notificherà che la dogana ha intercettato un pacco sospetto non solo a voi in quanto richiedenti, ma anche al destinatario della merce.
 

Questi può acconsentire od opporsi alla distruzione della merce ordinata entro dieci giorni. Entro lo stesso termine (dieci giorni) potete ottenere misure superprovvisorie.

Se la persona che ha ordinato la merce non si oppone alla sua distruzione, o se ottenete da un tribunale la conferma che si tratta di una contraffazione, la merce verrà distrutta.

 

Procedura semplificata

 

Con la procedura semplificata, inizialmente l'IPI informa della ritenzione solo la persona che ha ordinato la merce, la quale ha dieci giorni di tempo per acconsentire o opporsi alla distruzione dei prodotti.

 

In qualità di titolari dei diritti, sarete informati della ritenzione del pacco solo se il destinatario della merce si oppone alla sua distruzione. Soltanto in questo caso vi saranno comunicati i dati del destinatario e avrete dieci giorni di tempo per intraprendere le misure necessarie a tutelare i vostri diritti. Potrete anche chiedere a chi ha ordinato la contraffazione un risarcimento dei danni per i costi sostenuti.

 

Se il destinatario non si oppone alla distruzione o non risponde alla comunicazione dell'IPI, il pacco verrà distrutto al più presto decorsi tre mesi dalla data in cui questi è stato informato della ritenzione della merce. Vi comunicheremo solo il numero, la natura e i mittenti (svizzeri o stranieri) dei pacchi distrutti. Riceverete inoltre una fattura dall'IPI per i costi della procedura. È espressamente esclusa qualsiasi pretesa di risarcimento dei danni nei confronti del destinatario del pacco.

 

Se volete distruggere voi stessi la merce, potete chiedere che vi sia consegnata.

 

Tasse

Ammontare delle tasse per le procedure condotte dall'IPI: 

 

  • Procedura semplificata: fr. 80.– 
  • Procedura ordinaria: fr. 120.–

 

Anche l'UDSC riscuote degli emolumenti per i suoi interventi (cfr. ordinanza del 4 aprile 2007 sugli emolumenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini; RS 631.035).


L'IPI addebiterà automaticamente le tasse sul conto corrente del richiedente, se questi gli ha rilasciato un'autorizzazione di addebito per i piccoli invii. L'autorizzazione si rinnova automaticamente ogni sei mesi.

 

Servizio online «Comunicazioni relative ai piccoli invii trattenuti»

L'IPI conduce le procedure ordinarie e semplificate esclusivamente in forma elettronica attraverso un servizio online. Per accedervi dovete disporre di un account utente.

 

Nella vostra area, troverete una panoramica di tutte le procedure pendenti e concluse. Inoltre qui potete registrare le seguenti comunicazioni:

 

  • domanda di proroga del termine
  • domanda di consegna di campioni
  • domanda di ispezione della merce trattenuta
  • comunicazioni relative a misure superprovvisorie
  • comunicazioni relative ad accordi
  • risposte a notifiche

 

In caso di bisogno, potete trovare informazioni utili nei testi di aiuto direttamente accessibili dal servizio online.

 

Offerte d’impiego

 

Offerte d’impiego