Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Novità: deposito online delle domande PCT (ePCT) con l’IPI quale ufficio ricevente
Chi desidera presentare una domanda di brevetto in virtù del Trattato di Cooperazione in materia di brevetti (PCT) mediante l’IPI quale ufficio ricevente, non è più tenuto a farlo in forma cartacea o via Fax. È ormai possibile trasmettere le domande elettronicamente utilizzando il portale ePCT dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). La procedura di deposito diventa così più semplice ed efficace.
Il portale consente ai depositanti di accedere al loro dossier in qualsiasi momento e una serie di funzioni agevola il controllo delle scadenze e la gestione della procedura. Il sistema rende più semplice anche la preparazione delle domande convalidando i dati corretti e segnalando le parti che contengono errori o contraddizioni. Il portale consente inoltre ai depositanti di comunicare con l’OMPI e l’ufficio ricevente e di ricevere eventuali notifiche. Un altro punto a favore del sistema di deposito online è la riduzione della tassa di deposito di 200 fino a un massimo di 300 franchi.
Altre informazioni sul deposito PCT sono reperibili sul nostro sito nelle rubriche «Domanda PCT» e «Domande internazionali di brevetto».
Eventuali domande possono essere trasmesse all’indirizzo epct-notifications. @ipi .ch
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi