Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Diritto dei brevetti: modifiche in vigore dal 1° gennaio 2019
Durante la sua seduta del 21 settembre 2018 il Consiglio federale ha fissato al 1° gennaio 2019, contestualmente all’entrata in vigore della revisione ordinaria della legge sugli agenti terapeutici, l’entrata in vigore della revisione parziale della legge sui brevetti e delle relative disposizioni d’esecuzione (comunicato stampa del 21 settembre 2018).
La revisione parziale della legge sui brevetti comporta diversi miglioramenti per il personale medico, i produttori di farmaci e i consumatori:
in primo luogo garantisce la libertà terapeutica dei medici, messa in pericolo dalla nuova giurisprudenza della Commissione di ricorso dell'Ufficio europeo dei brevetti (cfr. l’interrogazione 11.1053 dell’ex consigliere nazionale Gysin), escludendo la prescrizione puntuale di medicinali da parte di personale medico e la preparazione di medicinali direttamente nelle farmacie dalla protezione brevettuale;
in secondo luogo promuove lo sviluppo di medicinali pediatrici sicuri. Per colmare le lacune nell'approvvigionamento di medicinali pediatrici, la LBI rivista prevede infatti una proroga di sei mesi per i produttori di farmaci tesa a compensare i costi cagionati dagli studi pediatrici sui medicinali. La protezione brevettuale è prorogata mediante una proroga pediatrica del certificato protettivo complementare oppure con il nuovo certificato protettivo per medicinali pediatrici.
News
24.05.2023 | Comunicato stampa, Diritto d'autore
I fornitori di servizi online saranno chiamati a pagare per fruire delle prestazioni giornalistiche
...leggi
26.04.2023 | Comunicato stampa, Diritto e politica
Più efficienza nella lotta alle contraffazioni
...leggi
24.04.2023 | Partenariati e iniziative
Il premio speciale dell’IPI va a due giovani ricercatori
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi