Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
Conto corrente
Il conto corrente facilita le operazioni di pagamento tra i clienti e l’IPI. Scoprite come richiedere un conto corrente e pagare le tasse in maniera facile e veloce.
Un conto corrente presso l'IPI vi permette di pagare le tasse in modo semplice. Possono essere titolari di un conto persone fisiche e giuridiche nonché società di persone che effettuano regolarmente pagamenti a favore dell’IPI.
L’apertura di un conto corrente presuppone l’invio del modulo di richiesta e del documento di regolamentazione delle firme, debitamente compilati e muniti di firma autografa.
Una volta aperto il conto, vi chiederemo di effettuare un primo versamento.
Ordine di addebito
Per effettuare un pagamento dal conto corrente è necessario un ordine di addebito tramite il nostro servizio online. A tal fine vi serve il numero della domanda o del titolo di protezione per cui volete effettuare il pagamento della tassa dovuta. Di regola questi ordini vengono eseguiti automaticamente il giorno stesso.
Per saperne di più sul servizio online
Non si dovrebbe utilizzare il servizio online per presentare un ordine di addebito per tasse che non possono ancora essere riscosse. Ciò si verifica, ad esempio, nel quadro di una richiesta di esame accelerato, della presentazione di un’opposizione o di una richiesta di cancellazione oppure del deposito di un marchio. In questi casi l'autorizzazione di addebito può essere conferita direttamente insieme alla presentazione della richiesta o dell’opposizione oppure al momento della registrazione mediante e-trademark.
Se l’ordine di addebito riguarda una sola tassa, potete farcelo pervenire per e-mail all’indirizzo finance o per posta. L’ordine deve contenere il numero del conto da addebitare nonché una chiara indicazione dell’oggetto del pagamento. Questi ordini di addebito vengono effettuati manualmente, per cui possono richiedere alcuni giorni. @ekomm.ipi .ch
Il pagamento è considerato pervenuto il giorno in cui riceviamo l’ordine di addebito.
Verifica del saldo del conto corrente
Spetta al cliente assicurarsi che, al momento della trasmissione dell’ordine di addebito, il saldo del conto corrente sia sufficiente per coprire tutti gli ordini di addebito trasmessi fino a quel momento e non ancora eseguiti. L’IPI non garantisce che, se sono trasmessi più ordini di addebito, questi siano eseguiti nell’ordine di scadenza delle tasse corrispondenti.
Tenete presente, inoltre, che l’elaborazione di un pagamento può richiedere diversi giorni. Di conseguenza, al momento dell’addebito, il saldo del conto potrebbe risultare troppo basso nonostante sia stato effettuato un versamento, perché quest’ultimo non è ancora stato contabilizzato sul conto corrente. Quando si usa il servizio online, viene visualizzato lo stato attuale del conto e il saldo previsto dopo l’esecuzione, per cui si può vedere se il versamento è stato già contabilizzato o meno.
In caso di copertura insufficiente, l’ordine di addebito viene respinto e il pagamento non viene eseguito, per cui non è valido. L’IPI non effettua un secondo tentativo di addebito e non tiene conto di eventuali depositi successivi, che garantirebbero la copertura. Un tentativo di addebito fallito non modifica eventuali termini di pagamento ancora pendenti.
News
20.06.2025 | Comunicato stampa, Diritto e politica, Diritto d'autore, News
Diritto di protezione affine per i media: il Consiglio federale adotta il messaggio concernente la modifica della legge sul diritto d’autore
...leggi
13.06.2025 | Comunicato stampa, Design, News
Il Consiglio federale approva il Trattato internazionale sul diritto dei design
...leggi