Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Studio dell’UEB: la spinta innovativa nell’ambito delle tecnologie delle batterie ha un ruolo chiave nella svolta energetica
Migliorare la capacità di stoccaggio dell’energia elettrica è fondamentale per la transizione a tecnologie più pulite. Uno studio congiunto dell’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e dell’Agenzia internazionale dell'energia (AIE) rivela che, tra il 2005 e il 2018, l’attività brevettuale nell’ambito della tecnologia delle batterie e di altre tecnologie per lo stoccaggio di energia elettrica è cresciuta annualmente a un ritmo del 14 per cento superiore rispetto a tutti gli altri ambiti tecnologici.
Quasi il 90 per cento dell’attività brevettuale osservata nell’ambito dello stoccaggio di energia elettrica riguarda le tecnologie delle batterie. Secondo lo studio, la spinta innovativa è alimentata soprattutto dagli sviluppi nel campo delle batterie agli ioni di litio ricaricabili, comunemente utilizzate per l'elettronica portatile e per i veicoli elettrici. Soprattutto la mobilità elettrica necessita di innovazioni nella composizione chimica delle batterie agli ioni di litio che ne migliorino la prestazione, la durata, la velocità di carica e scarica e la riciclabilità.
Lo studio dimostra altresì che, nell’ambito delle tecnologie delle batterie Giappone e Corea restano i leader indiscussi a livello mondiale e che il progresso tecnico e la produzione di massa in un mercato sempre più maturo hanno portato, negli ultimi anni, a una significativa riduzione dei prezzi. Sviluppare accumulatori di energia elettrica migliori e meno cari è sicuramente una delle grandi sfide del futuro.
Lo studio in sintesi (disponibile in tedesco)
Versione integrale (disponibile in inglese)
News
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
13.01.2023 | Comunicato stampa, IPI
Stefan Hostettler Fischer nuovo membro del Consiglio d'Istituto dell’IPI
...leggi
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi
04.07.2022 | Evento, Piraterie
Simposio: «Best practices in the fight against counterfeiting & piracy 4.0», università di Neuchâtel
...leggi