Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
La Svizzera conserva il primato di Paese più innovativo anche in tempi di Covid
Per l’undicesimo anno consecutivo, la Svizzera è il Paese più innovativo al mondo. Lo dice il Global Innovation Index 2021 (GII) alla luce dei risultati dell’analisi di oltre 130 economie mondiali. La Svizzera è seguita da Svezia e USA, rispettivamente al secondo e terzo posto.
Un nuovo Global Innovation Tracker mostra l’attività innovativa globale in tempo reale, anche durante la pandemia di coronavirus. L’indice, compilato ogni anno, riflette la prestazione innovativa dei singoli Paesi, misurata sulla base di un’ottantina di indicatori.
Il frontrunner dei brevetti
Già a marzo il Patent Index dell'Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha confermato la posizione di leader della Svizzera nonostante i tempi difficili. Come l’anno precedente, anche nel 2020 la Svizzera si è piazzata al primo posto per numero domande di brevetto per abitante (966 domande per milione di abitanti, rispetto al record di 988 domande del 2019), staccando nettamente gli altri Paesi.
Comunicato stampa: WIPO Media Center (English)
Sito ufficiale: Global Innovation Index 2021
Proteggere le innovazioni in tempi di crisi: portale PMI dell'IPI.
Calendario
19.01.2023 | Diritto e politica, Evento
Conferenza sulla proprietà intellettuale e sulla sostenibilità - Università di Ginevra
...leggi
07.07.2022 | Brevetti, Formazione, Evento
IP@Lunch: Cosa comporta la revisione della legge svizzera sui brevetti?
...leggi