Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
- Banca dati dei marchi
- Modifiche del registro: marchi
- Swissreg
- Madrid Monitor
- TMview
- E-Trademark
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Assistenza alla classificazione (marchi)
- Assistenza all'esame (marchi)
- Marchi: Costi e tasse
- Marchi: Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Procedura di cancellazione per mancato uso del marchio
- Segni pubblici protetti: sigle (abbreviazioni)
- Segni pubblici protetti: altri segni (emblemi)
- Lista degli uffici PI (in inglese)
- Marchi: archivio News Service
- Brevetti: Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (in tedesco o francese)
- Brevetti: Tasse
Svizzera sempre al primo posto - nonostante il calo delle domande di brevetto
Secondo il Patent Index 2020, nel 2020 il numero di domande di brevetto presentate all’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) dalla Svizzera è diminuito dell’1,9% per un totale di 8112 domande. Si tratta del primo calo delle domande di brevetto svizzere osservato dal 2009 (-2,9%), l'anno successivo all'inizio della crisi finanziaria.
Nonostante le cifre in calo, tuttavia, anche nel 2020 la Svizzera è stata il Paese con il maggior numero di domande di brevetto per abitante (966 domande per milione di abitanti, rispetto al record di 988 domande l'anno precedente), confermando così la sua posizione in testa alla classifica. Seguono la Svezia e la Danimarca, con 434, rispettivamente 410 domande per milione di abitante.
Meno brevetti dal Cantone di Zurigo
Per quanto riguarda le domande di brevetto europeo per cantone, sono aumentate le domande dal Cantone di Vaud (+8,7%), mentre sono diminuite notevolmente quelle dal Cantone di Zurigo (-9,2%). In termini percentuali, il Cantone di Vaud è in testa alla classifica (14,1% di tutte le domande), seguito da Basilea Città (11,9%) e Zurigo al terzo posto (11,7%). Seguono i Cantoni di Argovia al quarto posto (11,3%) e Ginevra al quinto (9,6%). I cinque cantoni sono tra le prime 25 regioni d'Europa in termini di domande di brevetto.
Il calo è stato particolarmente marcato in due dei più importanti settori tecnologici della Svizzera: nel settore della metrologia il numero di domande di brevetto europeo è diminuito del 14,4%; nel settore della tecnologia medica, il calo è stato del 13,1%. Nel settore dei beni di consumo si è invece osservato un aumento del 16%.
Altre informazioni: Patent Index 2020
News
18.05.2022 | Comunicato stampa, IPI
Il Consiglio federale adotta gli obiettivi strategici per l’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
17.05.2022 | Brevetti, Marchi, Diritto e politica, Design
Denuncia della Convenzione tra la Svizzera e la Germania riguardante la reciproca protezione dei brevetti, disegni, modelli e marchi
...leggi
Calendario
14.04.2022 | Brevetti, Evento, IPI
Seminario online pubblico e gratuito sulla Green Tech organizzato dall'UEB e dall'IPI
...leggi
01.10.2021 | Evento, Partenariati e iniziative, IPI
Come le PMI proteggono il sapere, la loro materia prima
...leggi